I 3 consigli più importanti per massimizzare i sollevamenti da terra

321go • 16 giugno 2022

Le persone tendono ad avere sentimenti opposti riguardo ai deadlift. O li amano o li odiano. Se si amano i deadlift, di solito è per uno dei tre motivi potenziali.

Si fanno già pesi elevati. Siete considerati “forti” o “molto bravi” e quindi vi piace di più farlo. Evviva la dopamina!

Forse avete una corporatura favorevole ai sollevamenti con gambe relativamente corte, busto relativamente lungo e braccia lunghe.  Sembra che tu riesca a fare il PR ogni volta che entri in palestra.

È anche possibile che siate cresciuti in una fattoria e abbiate trasportato balle di fieno e bevuto latte crudo per tutta la vita. Per voi sollevare roba pesante è una passeggiata.

Se non rientrate in una di queste categorie, c’è comunque ancora speranza. Scopriamo i 3 consigli principali per massimizzare i vostri sollevamenti da terra!

  1. Abbandona la presa mista
  2. Regola la posizione di partenza
  3. Allena le varianti del deadlift

1. Abbandona la presa mista

Uno dei modi migliori per iniziare a migliorare il vostro deadlift è quello di abbandonare la presa mista. Molte persone temono che l’impugnatura sia un fattore limitante per le loro alzate a percentuale massima, ma si può facilmente superare questo problema implementando una presa a gancio. Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi, dato che probabilmente non avete mai sollevato una sbarra di questo peso con una presa a gancio e la pressione può sembrare irreale. Nelle prime sedute, provate a fissare i pollici con un nastro adesivo, per eliminare un po’ di tensione. I vantaggi di una presa a due mani sono una migliore posizione sulla sbarra, meno torsione sui fianchi e sulla colonna vertebrale e una minore sollecitazione del bicipite. Sviluppate questa forza nelle vostre sessioni di allenamento e, se proprio dovete ricorrere a una presa mista per una gara o per un tentativo di 1RM, sarete più bravi ad aspettare.

2. Regola la posizione di partenza

Uno dei maggiori problemi che potreste incontrare con i deadlift è il setup di partenza. Il primo stacco da terra non è mai del tutto corretto. Per ovviare a questo problema, potete esercitarvi a far rotolare la sbarra in posizione. In questo modo vi sentirete più a vostro agio e il vostro corpo troverà naturalmente la posizione giusta senza dovervi agitare. Se siete alle prime armi con i sollevamenti o sapete che la vostra mobilità è carente, potreste trovare utile esercitarvi a staccare il bilanciere da terra utilizzando un rialzo. La posizione di partenza più alta vi permetterà di impegnare più facilmente la catena posteriore. Un’altra buona opzione è quella di lavorare dall’alto verso il basso con carichi più leggeri. Prendete la sbarra carica da una rastrelliera o da blocchi più alti e iniziate in piedi, con i fianchi completamente estesi. Tenendo la schiena e il core ben saldi, iniziate a spingere i fianchi verso la parete dietro di voi mentre la sbarra scende lungo le cosce. Mantenete la sbarra a contatto con le gambe e il peso al centro del piede e dei talloni. Esercitarsi ad abbassarsi in modo lento e controllato, impiegando 4-5 secondi per ogni ripetizione. Se avete difficoltà a trovare la posizione giusta, allora dovreste dedicare un po’ di tempo al lavoro individuale con un allenatore che possa fornirvi le indicazioni giuste per un’impostazione corretta.

3. Allena le varianti del Deadlift

Un altro modo per acquisire fiducia nel deadlift è quello di esplorare diverse varianti di questo movimento. Sumo deadlift, braccio singolo, gamba singola, trap bar, manubri, kettlebell, atlas stones, medball e tire flips sono tutti elementi che vi aiuteranno. Diventare più forti è utile anche se non è specifico. Non c’è carenza di materiale pesante da sollevare da terra! Queste variazioni allenano la presa, gli stabilizzatori e rafforzano molti muscoli minori dei glutei e dei tendini del ginocchio che potrebbero non essere completamente reclutati nel normale stile di deadlift.

Ecco i 3 consigli principali per massimizzare i vostri deadlift. Ora cercate un allenatore e fate dei grandi numeri!

Ci piacerebbe aiutarti a vivere una vita sana e forte.   Prenota una consulenza gratuita per saperne di più:   Prenota qui!

 

 

MORE RECENT POSTS

Donna seduta in silenzio al mattino, respira profondamente con una tazza in mano, iniziando la giorn
Autore: Marco Berta 12 settembre 2025
Scopri perché la gestione dello stress parte da semplici azioni quotidiane. Crea resilienza con 5 minuti al giorno e prenota la tua consulenza gratuita.
Autore: Marco Berta 5 settembre 2025
Crossfit la medicina che il tuo dottore non ti prescrivera' mai By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Settembre è il lunedì dell’anno. Dopo l’estate, le ferie, i ritmi più lenti e le serate lunghe, Genova torna a riempirsi di traffico, zaini scolastici, orari da incastrare. È il momento in cui tutti — ma proprio tutti — si dicono: “Da settembre mi rimetto in carreggiata”. Eppure, passano i giorni e succede sempre la stessa cosa: mille impegni, poca energia, le scuse che tornano (“ho troppo lavoro”, “non ho tempo”, “devo prima perdere qualche chilo da solo”). La verità è che non esiste il momento perfetto per ricominciare. Ma settembre è il migliore che abbiamo. E se lo sfrutti bene, può cambiarti l’autunno… e forse anche tutto il resto dell’anno. Perché settembre è il mese ideale per ricominciare a pensare a te A settembre le giornate sono ancora abbastanza lunghe da permetterti di allenarti senza stress. Il caldo afoso lascia spazio a un clima perfetto per muoversi. I bambini tornano a scuola, la routine riparte, e proprio in quel momento… hai l’occasione di crearne una nuova per te . Alla nostra box, lo vediamo ogni anno: chi parte a settembre, a dicembre si guarda allo specchio e pensa “stavolta non ho mollato” . Non si tratta solo di perdere peso o fare PR. Si tratta di riprendere in mano la propria energia , sentirsi più leggeri (non solo fisicamente) e soprattutto vivere meglio ogni giorno . Le 5 scuse più comuni che sentiamo a settembre (e cosa rispondere) "Non ho tempo." Nessuno ce l’ha. Ma il tempo si crea per le cose importanti. Anche solo 3 allenamenti da 45 minuti alla settimana cambiano tutto. "Non sono in forma per iniziare CrossFit." Ecco perché lo fai. Nessuno nasce “pronto”. Cominci per costruirti. A CrossFit Genova ti guidiamo passo dopo passo, in sicurezza. "Ho bisogno di una palestra meno intensa." CrossFit si adatta a te, non il contrario. Abbiamo scalato i WOD a medici in burnout, mamme al rientro, nonni e neofiti. "Ho paura del giudizio." La community qui è la nostra forza. Siamo un gruppo unito, rispettoso, dove ognuno ha il suo percorso. "Ho già fallito troppe volte." Fallire non vuol dire essere deboli. Vuol dire che hai provato. E se sei qui a leggere, hai ancora voglia di farcela. Da dove partire se vuoi ricominciare con il piede giusto Prenota una prova gratuita: senza impegno, solo per conoscerci. Fissa un obiettivo semplice: ad esempio, venire due volte a settimana fino a fine ottobre. Non cercare la perfezione: cerca la costanza. È lei che ti cambia davvero. Allenati con altri: far parte di una community è quello che ti tiene acceso anche nei giorni no. Ricordati che settembre è uno slancio, non una condanna: puoi farlo a modo tuo, con i tuoi ritmi, ma devi partire. Il consiglio di Marco & Martina (i nostri due atleti tipo) Marco , 42 anni, imprenditore e papà, ogni settembre si sente come se dovesse “ricominciare da capo”. Ma ha imparato che allenarsi non toglie tempo, lo restituisce . Martina , 40 anni, mamma e donna in carriera, dice sempre: “Quando mi alleno, torno a casa più leggera… anche mentalmente. È il mio tempo.” Non servono superpoteri. Serve solo il primo passo. Settembre è il trampolino, non il muro. Non aspettare di “essere pronto”: inizia ora e diventa pronto lungo il percorso . In 3 mesi puoi avere più energia, più forza, dormire meglio, sentirti più vivo. E quando a Natale tutti parleranno di “buoni propositi”, tu sarai già ava nti.
Two cartoon athletes doing kettlebell squats under the title
Autore: Marco Berta 28 agosto 2025
CrossFit è la medicina preventiva che funziona davvero: forza, salute metabolica e autonomia. Scopri perché il tuo medico non te la prescrive.
Altri post