5 consigli per l’alimentazione pre-allenamento

321go • 3 settembre 2022

“La maggior parte delle persone ha la volontà di vincere, poche hanno la volontà di prepararsi a vincere”. – Bob Knight

Molte persone seguono diligentemente una routine di recupero post-allenamento che comprende il consumo di frullati di proteine, integratori e altri nutrienti chiave.

Tuttavia, pochi si preoccupano dell’alimentazione pre-allenamento.

Ciò che si consuma come carburante prima dell’allenamento non deve essere solo una bevanda energetica a base di stimolanti. Dovrebbe contenere il giusto tipo di carburante per il corpo e la mente, in modo da soddisfare le esigenze dell’attività della giornata. Un’ottima alimentazione pre-allenamento non solo favorisce le prestazioni della giornata, ma può contribuire a migliorare i livelli di energia giornaliera, a costruire massa muscolare magra e a eliminare il grasso indesiderato. È essenziale per portare le prestazioni al livello successivo.

L’alimentazione pre-allenamento è unica per ogni individuo. I tipi di alimenti, le quantità e i rapporti tra i macronutrienti possono dover essere modificati in base alle sensazioni e alle prestazioni. È importante discutere di tutti questi fattori con il vostro allenatore, in modo che possa aiutarvi a definire il piano più adatto a voi. Date un’occhiata a questi 5 consigli sull’alimentazione pre-allenamento per iniziare a creare una routine che vada bene per voi.

1. Lascia il giusto tempo per la digestione

È necessario consumare la giusta quantità di cibo per alimentare l’allenamento, ma non così tanto da rallentare l’attività. A seconda delle dimensioni del corpo e della scelta degli alimenti, il corpo assorbe generalmente circa 300-400 calorie all’ora. Ciò significa che un pasto di circa 30 g di proteine e 40 g di carboidrati un’ora prima del pasto sarà completamente digerito quando inizierete l’attività fisica. Se avete mai provato a fare esercizio a stomaco pieno, vi sarete accorti della sensazione di gonfiore, poiché tutto il sangue esce dall’apparato digerente per arrivare ai muscoli che lavorano. Se si continua a fare esercizio, il corpo può cercare di rigettare il contenuto rimanente dello stomaco. È meglio evitare questa eventualità e rendere la corretta alimentazione pre-allenamento una scelta facile.

2. Scegli i giusti alimenti

I tipi di alimenti consumati sono importanti quanto le quantità consumate. Un pasto equilibrato a base di carboidrati a basso contenuto glicemico e proteine di alta qualità è la scelta migliore. Per quanto riguarda i carboidrati, gli alimenti migliori da consumare sono la frutta fresca, come mele, bacche e arance. Per quanto riguarda le proteine, provate a prendere un petto di pollo da 4 a 6 once o un frullato contenente 30 g di proteine del siero del latte di qualità. I grassi hanno un elevato carico calorico e non sono una fonte di energia immediatamente disponibile per le attività ad alta intensità come l’allenamento della forza, quindi è meglio lasciarli fuori dai pasti pre-allenamento in quantità elevate.

3. Evita determinati alimenti

I latticini, i cibi piccanti e le verdure fibrose potrebbero non essere la scelta migliore per il pasto pre-allenamento. Possono causare disturbi al tratto gastrointestinale (GI) che non sono l’ideale quando ci si sta per allenare. Avere la nausea o correre in bagno non è il modo migliore per trascorrere il tempo in palestra. Come regola generale, se dovete chiedervi “questo cibo mi darà fastidio?”, probabilmente non è la scelta giusta.

4. Mantieni la tua routine

Più si cambia l’alimentazione pre-allenamento, più si ha la possibilità che qualcosa vada storto. È meglio essere un po’ noiosi quando si tratta di alimentazione, soprattutto quando si mangia per vivere piuttosto che vivere per mangiare. Mangiare gli stessi alimenti ogni giorno in base al programma di allenamento è il modo migliore per scegliere esattamente gli alimenti e le quantità che danno i migliori risultati.

“La routine, in un uomo intelligente, è segno di ambizione”.

5. Semplifica la tua scelta

La migliore routine è quella che avete la massima probabilità di seguire. Quando pianificate il pasto pre-allenamento, considerate gli alimenti a cui avete generalmente accesso e che potete preparare e portare con voi.

Ecco quindi i 5 migliori consigli per l’alimentazione pre-allenamento. Se avete altre domande sulla dieta e  sull’allenamento o se volete iniziare un percorso guidato verso i vostri obiettivi di fitness, contattate subito uno dei nostri allenatori e iniziate! Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Donna seduta in silenzio al mattino, respira profondamente con una tazza in mano, iniziando la giorn
Autore: Marco Berta 12 settembre 2025
Scopri perché la gestione dello stress parte da semplici azioni quotidiane. Crea resilienza con 5 minuti al giorno e prenota la tua consulenza gratuita.
Autore: Marco Berta 5 settembre 2025
Crossfit la medicina che il tuo dottore non ti prescrivera' mai By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Settembre è il lunedì dell’anno. Dopo l’estate, le ferie, i ritmi più lenti e le serate lunghe, Genova torna a riempirsi di traffico, zaini scolastici, orari da incastrare. È il momento in cui tutti — ma proprio tutti — si dicono: “Da settembre mi rimetto in carreggiata”. Eppure, passano i giorni e succede sempre la stessa cosa: mille impegni, poca energia, le scuse che tornano (“ho troppo lavoro”, “non ho tempo”, “devo prima perdere qualche chilo da solo”). La verità è che non esiste il momento perfetto per ricominciare. Ma settembre è il migliore che abbiamo. E se lo sfrutti bene, può cambiarti l’autunno… e forse anche tutto il resto dell’anno. Perché settembre è il mese ideale per ricominciare a pensare a te A settembre le giornate sono ancora abbastanza lunghe da permetterti di allenarti senza stress. Il caldo afoso lascia spazio a un clima perfetto per muoversi. I bambini tornano a scuola, la routine riparte, e proprio in quel momento… hai l’occasione di crearne una nuova per te . Alla nostra box, lo vediamo ogni anno: chi parte a settembre, a dicembre si guarda allo specchio e pensa “stavolta non ho mollato” . Non si tratta solo di perdere peso o fare PR. Si tratta di riprendere in mano la propria energia , sentirsi più leggeri (non solo fisicamente) e soprattutto vivere meglio ogni giorno . Le 5 scuse più comuni che sentiamo a settembre (e cosa rispondere) "Non ho tempo." Nessuno ce l’ha. Ma il tempo si crea per le cose importanti. Anche solo 3 allenamenti da 45 minuti alla settimana cambiano tutto. "Non sono in forma per iniziare CrossFit." Ecco perché lo fai. Nessuno nasce “pronto”. Cominci per costruirti. A CrossFit Genova ti guidiamo passo dopo passo, in sicurezza. "Ho bisogno di una palestra meno intensa." CrossFit si adatta a te, non il contrario. Abbiamo scalato i WOD a medici in burnout, mamme al rientro, nonni e neofiti. "Ho paura del giudizio." La community qui è la nostra forza. Siamo un gruppo unito, rispettoso, dove ognuno ha il suo percorso. "Ho già fallito troppe volte." Fallire non vuol dire essere deboli. Vuol dire che hai provato. E se sei qui a leggere, hai ancora voglia di farcela. Da dove partire se vuoi ricominciare con il piede giusto Prenota una prova gratuita: senza impegno, solo per conoscerci. Fissa un obiettivo semplice: ad esempio, venire due volte a settimana fino a fine ottobre. Non cercare la perfezione: cerca la costanza. È lei che ti cambia davvero. Allenati con altri: far parte di una community è quello che ti tiene acceso anche nei giorni no. Ricordati che settembre è uno slancio, non una condanna: puoi farlo a modo tuo, con i tuoi ritmi, ma devi partire. Il consiglio di Marco & Martina (i nostri due atleti tipo) Marco , 42 anni, imprenditore e papà, ogni settembre si sente come se dovesse “ricominciare da capo”. Ma ha imparato che allenarsi non toglie tempo, lo restituisce . Martina , 40 anni, mamma e donna in carriera, dice sempre: “Quando mi alleno, torno a casa più leggera… anche mentalmente. È il mio tempo.” Non servono superpoteri. Serve solo il primo passo. Settembre è il trampolino, non il muro. Non aspettare di “essere pronto”: inizia ora e diventa pronto lungo il percorso . In 3 mesi puoi avere più energia, più forza, dormire meglio, sentirti più vivo. E quando a Natale tutti parleranno di “buoni propositi”, tu sarai già ava nti.
Two cartoon athletes doing kettlebell squats under the title
Autore: Marco Berta 28 agosto 2025
CrossFit è la medicina preventiva che funziona davvero: forza, salute metabolica e autonomia. Scopri perché il tuo medico non te la prescrive.
Altri post