Come fare quando si cerca di alleviare lo stress con il cibo?

CrossFit GENOVA • 29 agosto 2022

C’è un motivo per cui viene chiamato “cibo di conforto”.

Quando la vita è difficile, le persone si rivolgono al cibo.

E spesso, molto più di quanto vorrebbero.

Ecco perché il 60% dei nostri clienti dichiara che l’alimentazione emotiva è la loro sfida nutrizionale numero uno.

Non è difficile capire perché.

Mangiare fa sentire bene.

Di conseguenza, il cibo offre un’ottima soluzione, anche se molto temporanea, alla nostra sofferenza.

Vedetela in questo modo: Quando si “mangia per stress”, si usa il cibo per risolvere un problema (ansia, dolore, lutto, disagio). Solo che è un problema che il cibo non può risolvere.

Inoltre, la maggior parte delle persone che mangiano emotivamente si sentono in trappola e in colpa, il che non fa che perpetuare il comportamento.

Ma il punto è che il mangiare emotivo può essere così automatico che non si sa nemmeno cosa lo scateni.

Ecco un approccio inaspettato che potrebbe aiutarvi:

Datevi il permesso di mangiare troppo.

Sembra strano, lo sappiamo, ma può aiutare a identificare i fattori scatenanti molto specifici – certi panorami, odori, persone ed emozioni – che vi portano a perdere il controllo.

Ecco uno scenario che descrive ciò che vediamo spesso con i clienti.
Immaginate che ogni sabato pomeriggio vi ritroviate a divorare una scatola di biscotti o un doppio cheesburgher.

Avete appena “sballato” di nuovo la dieta, anche se vi sentivate totalmente in controllo quando avete pranzato un paio d’ore prima.

Vi sentite frustrati e imbarazzati e vi chiedete sempre come sia potuto succedere.

Ma se iniziaste a prestare molta attenzione, potreste avere un’illuminazione: è anche l’ora in cui parlate con vostra madre ogni settimana.

Mistero risolto.
Quindi cosa fare esattamente?

La prossima volta che vi viene la voglia di mangiare per stress, consideratela come un esperimento.

Quindi sì, andate avanti e mangiate troppo.

All’inizio vi sembrerà controintuitivo.

Addirittura scomodo.

Ma consideratela come un’esperienza di apprendimento, una fase necessaria del processo. (Inoltre, ci sono modi peggiori per imparare).

E…

Prendete appunti.

Utilizzate il nostro foglio di lavoro sulla consapevolezza del comportamento per documentare ciò che accade e come vi sentite prima, durante e dopo.

Richiedi il tuo Foglio di lavoro gratuito per la consapevolezza del comportamento

Nota importante: questa è una zona libera da giudizi.

Il processo vi aiuterà a identificare i fattori scatenanti, ma inizierà anche a rimuovere – o almeno a ridurre – qualsiasi senso di colpa o di vergogna che provate per la sovralimentazione.

Spesso, se ci si “permette” di mangiare troppo…

Improvvisamente non sembra più così urgente.

Quando non è più proibito, il desiderio intenso di un’intera scatola di biscotti a volte si trasforma in un desiderio più gestibile di uno o due biscotti.

Cercate quindi di osservare la vostra esperienza nel modo più neutrale possibile.

Se avete difficoltà…

Fate finta di essere uno scienziato che raccoglie dati su qualcun altro.

In seguito, rivedete il foglio di lavoro. Cosa notate?

Forse notate che vi dirigete verso la dispensa subito dopo aver terminato una conferenza telefonica stressante di due ore.

E vi rendete conto che lo fate quasi ogni giorno da… settimane.

È possibile che dobbiate fare questo esperimento alcune volte prima che la causa o le cause scatenanti diventino evidenti.

Non c’è problema.

Se ciò accade, fate del vostro meglio per non ossessionarvi con la decisione di mangiare o non mangiare.

Concentratevi invece sull’apprendimento del vostro comportamento e tenete a portata di mano gli appunti del vostro foglio di lavoro, in modo da poterli integrare all’occorrenza.

Una volta che siete consapevoli del fattore scatenante, decidete cosa fare.

Se è qualcosa che potete evitare, bene.

Se la causa scatenante non può essere cambiata o evitata, a volte può essere d’aiuto essere consapevoli di avere una causa scatenante.

In questo modo si possono utilizzare altre strategie, come un “menu di nutrizione”.

Per altre strategie che possono essere utili e se siete affascinati da questo tipo di metodo di coaching, che aiuta le persone a risolvere i problemi più profondi che si nascondono dietro i loro più grandi problemi alimentari e di forma fisica, e volete padroneggiarlo voi stessi, prenotate una consulenza gratuita con uno dei nostri coaches!

Vi aiuteremo a fare i progressi che desiderate (e che meritate!).

PRENOTA QUI! Prenota qui!

 

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 25 luglio 2025
Mangiare lentamente: il metodo scientifico per dimagrire senza dieta. By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Una forchetta può fare più di una dieta. Sul serio. La maggior parte delle persone mangia in fretta. Troppo in fretta. Il risultato? Peggiore digestione Più calorie ingerite Più fame poco dopo Meno soddisfazione dal cibo Ecco perché imparare a mangiare lentamente può letteralmente trasformare il tuo corpo, la tua salute e il tuo rapporto con il cibo. Cosa succede quando mangi Piano? 1. Il tuo corpo ha il tempo di fermarti Ci vogliono circa 20 minuti perché il cervello registri la sazietà. Se mangi tutto in 5-10 minuti, rischi di superare il tuo limite naturale e accorgertene solo quando sei già troppo pieno. 2. Ti sazi con meno cibo Mangiando lentamente, il tuo corpo ti dice "stop" prima. Meno calorie. Più controllo. Nessuna fame dopo. Lo dice anche la scienza Uno studio dell’ Università del Rhode Island ha fatto mangiare lo stesso piatto di pasta a due gruppi: Velocita Tempo Calorie ingerite Veloce 9 minuti 646 kcal Lento 29 minuti 579 kcal Stesso cibo, -67 calorie. Chi ha mangiato piano si è sentito più sazio per ore. I benefici del mangiare lento Migliore digestione (più saliva, più enzimi, meno gonfiore) Controllo dell’appetito (addio fame nervosa) Meno abbuffate e sensi di colpa Più energia e concentrazione dopo i pasti 5 strategie pratiche per rallentare Mastica almeno 15 volte ogni boccone Appoggia le posate tra un morso e l’altro Elimina distrazioni: niente telefono, TV o scroll Usa piatti più piccoli per porzioni più gestibili Dedica almeno 20 minuti ad ogni pasto "Se non hai tempo per mangiare bene, avrai tempo per digerire male." Meno abbuffate. Più controllo. Mangiare lentamente è una delle strategie più semplici e potenti che puoi adottare oggi stesso. Non serve forza di volontà. Serve solo consapevolezza e qualche minuto in più. Sfida per te: Cronometra il tuo prossimo pranzo. Riesci a superare i 20 minuti? Poi scrivici nei commenti come ti sei sentito . Pronto a rallentare e trasformare il tuo rapporto con il cibo? All’interno del nostro programma di allenamento e coaching nutrizionale a CrossFit Genova, insegniamo ai nostri membri a mangiare con consapevolezza , senza diete rigide, senza stress. Perché mangiare bene non significa contare le calorie. Significa ascoltare il corpo . E rispettarlo. Vuoi scoprire come applicare questi principi nella tua vita quotidiana? Prenota una consulenza gratuita con il nostro team (cliccando qui sotto). Ti aiuteremo a capire da dove partire e come migliorare i tuoi risultati—non solo in palestra, ma anche a tavola.
Autore: Marco Berta 18 luglio 2025
Hai poco tempo ma vuoi tornare in forma? Questo metodo è per te. By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Se hai una vita piena, allenarti non è facile. Tra lavoro, famiglia e responsabilità, il tempo per te sembra sempre il primo a saltare. Nel frattempo, il corpo cambia: aumentano i dolori, l’energia cala, la forma fisica peggiora. La buona notizia? Non hai bisogno di 6 allenamenti a settimana o diete impossibili. Serve solo un metodo intelligente e sostenibile. Perché il vecchio modello non funziona più A 20 anni bastava sudare e mangiare a caso per ottenere risultati. Ma oggi non funziona più così. Non hai tempo da perdere in palestra ogni giorno o a seguire regole troppo rigide. Se vuoi tornare in forma con una vita piena di impegni, serve un approccio efficace, semplice e compatibile con la tua routine. Il metodo CrossFit Genova per chi ha una vita piena A CrossFit Genova aiutiamo ogni giorno uomini e donne tra i 30 e i 50 anni a rimettersi in forma, anche con pochissimo tempo. Ecco cosa funziona davvero: 2 o 3 allenamenti da 1 ora a settimana Lezioni guidate da coach esperti , adatte a tutti i livelli Movimenti funzionali che migliorano forza, mobilità e resistenza Un piano alimentare flessibile , senza estremismi o rinunce impossibili Un ambiente di supporto , dove non devi pensare a nulla: ti diciamo noi cosa fare, come e quando In un’ora fai tutto: riscaldamento, parte tecnica e allenamento. Nessun tempo sprecato, massima resa. Alimentazione: semplice, efficace, sostenibile Non ti serve una dieta da atleta professionista. Con noi impari a mangiare meglio, senza contare ogni grammo e senza dover cucinare pasti separati dalla tua famiglia. Lavoriamo su abitudini reali, compatibili con il tuo stile di vita. Migliori settimana dopo settimana, senza ossessioni né regole rigide.  Il vero vantaggio? Non devi fare tutto da solo A 40 anni, prendere ogni decisione richiede energie che spesso non hai. Per questo il nostro sistema ti toglie il peso dell'organizzazione: tu ti presenti, noi pensiamo a tutto il resto. Chi ha già iniziato ha ottenuto: Più energia durante il giorno Meno dolori e rigidità Miglioramento della postura Un corpo che funziona meglio Più forza, resistenza e autostima Come iniziare Non serve essere già in forma. Ti basta prenotare una consulenza gratuita (cliccando qui sotto) , venire a parlare con noi e vedere se fa per te. CrossFit GenovA Il primo passo te lo rendiamo semplice.
Autore: Marco Berta 11 luglio 2025
l’Accountability è la Chiave per Raggiungere i Tuoi Obiettivi Fitness (e 5 Modi per Sfruttarla Subito) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Hai mai iniziato una dieta o un programma di allenamento super motivato… e poi mollato tutto dopo due settimane? Non sei solo. La verità? La motivazione da sola non basta. Serve qualcuno (o qualcosa) che ti tenga sul pezzo. Serve accountability.” Cos’è davvero l’accountability? In parole semplici: significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni , con il supporto di qualcuno che ti aiuta a restare focalizzato. Non è controllo, non è giudizio. È una spinta gentile ma costante , che ti ricorda perché hai iniziato. Quando ti alleni da solo, è facile saltare un giorno. Ma se sai che qualcuno ti aspetta al box, o che il tuo coach controllerà il tuo WOD… lo fai, punto. Perché è fondamentale per il tuo percorso fitness? Numeri alla mano: Solo avere un’idea (“Voglio rimettermi in forma”) = 10% di possibilità di riuscirci. Fare un piano (“Vado in palestra 3 volte a settimana”) = 50% . Avere qualcuno che ti tiene responsabile = 95% di successo. La differenza? Non sei solo. 5 Consigli per Sfruttare l’Accountability nella Tua Routine 1. Tieni traccia dei tuoi progressi Scrivi cosa fai, come ti senti, cosa mangi. Oppure scatta foto settimanali. Vedere nero su bianco i cambiamenti è un booster pazzesco. "Prova questo: Diario settimanale + una foto ogni lunedì mattina." 2. Imposta obiettivi SMART Non basta dire “Voglio perdere peso”. Meglio: “Perdo 2 kg in 4 settimane allenandomi 3 volte e camminando 5k al giorno”. "Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico e con una Scadenza." 3. Festeggia ogni traguardo Ogni allenamento fatto è una vittoria. Anche se è solo un EMOM di 10’. Metti un euro in un barattolo per ogni allenamento fatto. A fine mese: premio! "Ricompense sane = più costanza." 4. Trova un Buddy Allenati con qualcuno. Scrivetevi prima del WOD. Fate check-in a fine settimana. Un amico che ti dice: “Dai oggi ci sei?” può fare la differenza. "Tagga il tuo gym buddy nei commenti e ringrazialo!" 5. Lavora con un Coach Un coach non è solo uno che ti corregge il back squat. È una figura di riferimento , ti ascolta, ti guida e ti tiene responsabile. "Pagare un coach è anche un investimento che ti fa prendere sul serio ciò che fai."  Il mindset conta (più di quanto pensi) Prova a cambiare prospettiva: Invece di pensare “Devo allenarmi”, pensa “Mi sto prendendo cura di me”. È tutta un’altra storia. E ricordati: non devi farlo da solo/a. Alla fine, accountability è solo un altro nome per “aiuto”. E chiedere aiuto è da forti. Pronto/A a scoprire quanto puoi ottenere se qualcuno ti tiene davvero responsabile? Prenota ora una consulenza gratuita con un nostro coach . Parliamo dei tuoi obiettivi, ti aiutiamo a strutturare il percorso… e iniziamo insieme. Clicca qui sotto...
Altri post