BAR MUSCLE-UP: 4 BENEFICI E COME PADRONEGGIARLO

CrossFit GENOVA • 12 maggio 2022

Sebbene si possa pensare di poter guardare un video su Instagram, entrare in palestra, saltare alla sbarra e semplicemente “fare” un muscle up alla sbarra, non ci si potrebbe sbagliare di più. Ok, ok, ho capito. Ci sono persone che sono abbastanza forti e coordinate da lanciarsi su una sbarra e fare un BMU per capriccio, ma per la maggior parte di noi i muscle up alla sbarra sono un’impresa di forza, forma fisica, potenza e, soprattutto, pratica. In questo articolo entreremo nel dettaglio delle trazioni alla sbarra, di come eseguire un BMU e delle progressioni di BMU, nel caso in cui non siate ancora a buon punto.

 

Che cos’è un Bar Muscle Up

Che ci crediate o no, un muscle up alla sbarra è più difficile da eseguire di un muscle up rigoroso sugli anelli. Che si tratti di CrossFit, calisthenics o semplicemente di allenamenti più tecnici, il muscle up alla sbarra può essere un movimento sfuggente e frustrante. In breve, un muscle up alla sbarra porta una persona da una posizione appesa alla sbarra fino a salire e superare la cima della sbarra in una posizione completamente bloccata. Questo movimento si vede principalmente solo nella CF e nel calisthenics. Se state leggendo queste righe, è probabile che siate in una delle due categorie e che stiate cercando di ottenere il vostro primo BMU o un BMU più efficiente. Se state cercando di diventare un atleta più competitivo, questo è sicuramente un movimento di ginnastica che vorrete padroneggiare con una tecnica e una pratica di qualità per ottenere un vantaggio sui vostri compagni di gara.

 

Muscoli impiegati alla sbarra

L’esecuzione di un muscle up alla sbarra richiede di oscillare, tirare, spingere e premere. Questo movimento coinvolge tutto il corpo e, nel farlo, recluta molti muscoli da cima a fondo. In particolare, i muscoli che lavorano alla sbarra sono i dorsali, i trapezi, il sovraspinato e il sottospinato, il muscolo minore, il core e gli erettori. Per non parlare dei muscoli delle braccia, come gli avambracci, i bicipiti, i tricipiti e la presa, ma anche della parte inferiore del corpo, i flessori dell’anca. Invece di martellare un BMU dopo l’altro, si consiglia di lavorare sullo sviluppo di questi muscoli individualmente e di arrivare al movimento completo del corpo, in modo da poter reclutare la forza e la coordinazione quando se ne ha più bisogno, cioè senza fare le ali di pollo.

Esempi di esercizi per sviluppare forza per il Bar Muscle-up

  • dips
  • hanging L-sits
  • kips
  • pull ups
  • lat pull down
  • bent over rows
  • toe to bars
  • kipping C2B & Pull Ups
  • strict muscle ups
  • hollow holds
  • archer rocks

 

 

Benefici dei muscle up alla sbarra

Il muscle up alla sbarra non presenta solo vantaggi fisici, ma anche vantaggi agonistici per chi vuole spingere il proprio potenziale in gara.

 

  1. La forza

Esercitandosi con una meccanica corretta del muscle up alla sbarra, si acquisisce forza e sicurezza alla sbarra alta. Nel CrossFit, e anche nel calisthenics, questo è un requisito indispensabile per eseguire movimenti più tecnici o per progredire ulteriormente dallo scaled all’RX e persino nelle divisioni RX d’élite.   Poiché questo movimento recluta un’ampia varietà di muscoli, dalla parte superiore della schiena e delle spalle fino alla regione dell’anca, potrete vedere questa forza tradursi in altri movimenti come i thruster, in cui dovrete accovacciarvi e fare pressioni, e in cose come le camminate in piedi con le mani.

 

  1. Potenza

L’esplosività del muscle up alla sbarra, necessaria per generare forza da quando ci si trova sotto la sbarra a quando ci si trova sopra, è probabilmente la parte più complessa del movimento. Certo, si può affermare che si tratta di un’impresa di forza, ma senza slancio e generazione di potenza, la forza si limita a farvi salire e superare, senza essere in grado di mantenerla a lungo termine, come in un allenamento. Generando una maggiore potenza esplosiva nel BMU, questa abilità si estenderà anche ad altri movimenti ginnici nel CrossFit, come i toes to bars, i chest to bars, le trazioni e persino cose come le wall balls e gli handstand push-ups.

 

  1. Coordinazione

Il muscle up alla sbarra nel CrossFit richiede un’oscillazione stretta e controllata con una pressione forte e potente per tutta la durata dell’esercizio. Una delle chiavi più importanti di questo movimento è la tensione, ovvero mantenere il corpo in una posizione corretta e tesa per tutto il tempo, in modo da poter reclutare i muscoli giusti al momento giusto. In questo modo non solo si sostiene il peso del corpo, ma si sfrutta la potenza e si elimina la temuta ala di pollo. Con la coordinazione e l’abilità, sarete in grado di collegare ciò che la parte superiore del corpo sta facendo con l’aiuto della parte inferiore, in modo da poter sentire lo “scatto” nella posizione di incavo, senza che i piedi arrivino troppo in alto, elevando il tronco verso l’alto e sopra la sbarra.

 

  1. Mobilità

Se la mobilità è scarsa, non sarete in grado di eseguire questo movimento. È un dato di fatto. La tecnica del movimento si basa su alcuni elementi diversi che dipendono dalla mobilità più di quanto si possa pensare. Se non riuscite a raggiungere le posizioni di progressione corrette prima di mettere insieme l’intero movimento, il vostro corpo non avrà la memoria muscolare da reclutare al momento di mettere insieme il tutto. Dalla posizione di hollow, alla pressione verso il basso e all’arretramento sulla sbarra, alla mobilità del polso e al posizionamento sopra la sbarra per raggiungere la posizione di pressa, farete molto affidamento sulla flessione del polso, sulla mobilità delle spalle e dei dorsali, oltre che sulla forza, sulla potenza e sulla coordinazione menzionate in precedenza.

Bar Muscle-up

In breve, il movimento di muscle up alla sbarra nel CrossFit può essere un movimento che fa la differenza, soprattutto quando si tratta di standard di gara. Tuttavia, con la pratica, la forza e lo sviluppo della coordinazione (per non parlare della mobilità), si può imparare a padroneggiare questo movimento in poco tempo. Tuttavia, assicuratevi di non fare il chicken wing sopra la sbarra, perché questo non solo è indice di una tecnica scadente, ma può anche farvi incorrere in un infortunio piuttosto grave. Tutto sommato, la pratica rende perfetti. Ce l’hai fatta!

VUOI IMPARARE A FARE IL TUO PRIMO MUSCLE-UP O METTERNE INSIEME UN NUMERO MAGGIORE? CLICCA QUI E PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA! Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 18 ottobre 2025
La verità sul “non ho tempo” — e come i nostri membri lo battono ogni settimana Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ C’è una frase che sentiamo dire quasi ogni giorno: “Mi piacerebbe allenarmi, ma… non ho tempo.” È il modo più elegante per dire “Non è una priorità”, anche se in realtà il problema non è la volontà — è la gestione dell’energia e delle priorità . Perché diciamolo chiaramente: nessuno dei nostri clienti ha giornate più lunghe di 24 ore. Eppure, ogni settimana trovano il modo di allenarsi, lavorare, gestire la famiglia e vivere meglio. Com’è possibile? Il problema non è il tempo, è la confusione Viviamo in un mondo in cui tutto chiede la nostra attenzione: lavoro, figli, telefono, messaggi, impegni. Il cervello si satura, e l’allenamento diventa “qualcosa che farò quando avrò più calma”. Ma quel momento non arriva mai. E nel frattempo: ti senti più stanco/a, dormi peggio, il corpo si appesantisce, e la mente perde lucidità. Allenarsi non ruba tempo: lo moltiplica. Il segreto dei nostri CLIENTI più costanti Le persone che da mesi (o anni) non saltano una settimana non sono supereroi. Sono genitori, professionisti, studenti, imprenditori — come te. La differenza? Hanno smesso di chiedersi “Quando posso allenarmi?” e hanno iniziato a dire “ Mi alleno in questo momento, punto. ” Il trucco è semplice ma potente: Allenamenti brevi e strutturati (45–60 minuti) Orari fissi, scelti in base al proprio ritmo di vita Un gruppo che li aspetta Coach che li guida e li tiene sul pezzo In CrossFit Genova non devi pensare a cosa fare — devi solo presentarti. Perché funziona Allenarti regolarmente cambia tutto: Raddoppi la produttività sul lavoro Dormi meglio Hai più pazienza (anche con i figli) E finalmente senti che stai vivendo, non solo correndo dietro agli impegni La costanza nasce dal sistema, non dalla forza di volontà. E il nostro sistema è costruito proprio per farti vincere anche nelle settimane più piene. Come iniziare anche se sei “sempre di corsa”  Scegli un orario realistico — anche 2 o 3 volte a settimana vanno benissimo. Prenota la tua prova gratuita e vieni a capire come funziona. Lasciati guidare — il resto lo facciamo noi. Non serve “trovare il tempo”. Serve solo scegliere di metterti al centro per un’ora. Prenota la tua prova gratuita Prenota la tua prova gratuita da CrossFit Genova e scopri come anche le persone più impegnate trovano il tempo per stare bene. Il momento perfetto non arriverà mai — ma tu sì.
Autore: Marco Berta 3 ottobre 2025
CrossFit per tutti: dal nonno all’atleta olimpico Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ CrossFit è davvero per tutti? Una delle domande più comuni che ci sentiamo fare da chi entra per la prima volta nel nostro box è: “Posso fare CrossFit anche se non sono allenato?” La risposta è sì. Sempre. CrossFit nasce con un obiettivo chiaro: migliorare la salute, la forza e la qualità della vita di ogni persona, indipendentemente da età, esperienza o condizione fisica. Non serve essere atleti per iniziare. Serve solo la volontà di migliorare. Il principio della scalabilità: cambia il carico, non il movimento Ogni esercizio che proponiamo è adattabile. Questo significa che una persona di 65 anni e un atleta d'élite possono eseguire lo stesso workout, con le dovute differenze di carico, intensità e complessità tecnica. Un esempio concreto: Un ragazzo di vent'anni può eseguire un deadlift con 120 kg Una donna di 40 anni può farlo con 50 kg Un uomo di 70 anni può usare una kettlebell da 8 kg Tutti stanno compiendo lo stesso gesto motorio, tutti stanno allenando forza, postura e funzionalità. Quello che cambia è il carico . Il movimento resta lo stesso, così come il beneficio. Perché è utile a ogni età I movimenti che alleniamo nel CrossFit sono funzionali: squat, sollevamenti, trazioni, spinte. Sono gli stessi movimenti che ci servono nella vita quotidiana per alzarci, sollevare, portare oggetti, salire le scale. Allenare questi schemi motori ha un impatto diretto sulla nostra autonomia, sull’equilibrio, sulla resistenza e sulla prevenzione degli infortuni. È utile a chi vuole migliorare le performance sportive, ma anche a chi desidera semplicemente sentirsi più forte e in salute. L'importanza della community Uno degli aspetti più potenti del CrossFit è la comunità. Nel nostro box si allenano insieme persone molto diverse tra loro: giovani professionisti, genitori, studenti, pensionati, ex sedentari e sportivi di alto livello. La condivisione dell’allenamento crea un ambiente positivo, motivante, accogliente. Non importa da dove parti: qui sei parte di un gruppo che ti sostiene, ti incoraggia e cresce con te. Non è mai troppo tardi per iniziare Ogni giorno vediamo persone che scoprono di essere più capaci di quanto credessero. Uomini e donne che, con gradualità e metodo, migliorano forza, mobilità, postura, fiducia in sé stessi. Alcuni arrivano con anni di inattività alle spalle. Altri hanno alle spalle sport a livello agonistico. Tutti trovano nel CrossFit uno strumento efficace per stare meglio. Il messaggio è semplice: il CrossFit non è solo per chi è già in forma. È per chi vuole tornare in forma. È per chi vuole iniziare a prendersi cura di sé. Vuoi provarlo? Da CrossFit Genova offriamo la possibilità di iniziare con una consulenza gratuita , dove valuteremo insieme il tuo livello e ti proporremo un percorso personalizzato, adatto ai tuoi obiettivi e alle tue capacità. Prenota la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto e ti contatteremo al più presto!
Due atleti di CrossFit Genova sorridono, praticano diversi sport, a simboleggiare un allenamento
Autore: Marco Berta 26 settembre 2025
Cosa significa davvero “la nostra specialità è non specializzarci”? Scopri il metodo CrossFit per un corpo forte, completo e pronto a tutto.
Altri post