BAR MUSCLE-UP: 4 BENEFICI E COME PADRONEGGIARLO

CrossFit GENOVA • 12 maggio 2022

Sebbene si possa pensare di poter guardare un video su Instagram, entrare in palestra, saltare alla sbarra e semplicemente “fare” un muscle up alla sbarra, non ci si potrebbe sbagliare di più. Ok, ok, ho capito. Ci sono persone che sono abbastanza forti e coordinate da lanciarsi su una sbarra e fare un BMU per capriccio, ma per la maggior parte di noi i muscle up alla sbarra sono un’impresa di forza, forma fisica, potenza e, soprattutto, pratica. In questo articolo entreremo nel dettaglio delle trazioni alla sbarra, di come eseguire un BMU e delle progressioni di BMU, nel caso in cui non siate ancora a buon punto.

 

Che cos’è un Bar Muscle Up

Che ci crediate o no, un muscle up alla sbarra è più difficile da eseguire di un muscle up rigoroso sugli anelli. Che si tratti di CrossFit, calisthenics o semplicemente di allenamenti più tecnici, il muscle up alla sbarra può essere un movimento sfuggente e frustrante. In breve, un muscle up alla sbarra porta una persona da una posizione appesa alla sbarra fino a salire e superare la cima della sbarra in una posizione completamente bloccata. Questo movimento si vede principalmente solo nella CF e nel calisthenics. Se state leggendo queste righe, è probabile che siate in una delle due categorie e che stiate cercando di ottenere il vostro primo BMU o un BMU più efficiente. Se state cercando di diventare un atleta più competitivo, questo è sicuramente un movimento di ginnastica che vorrete padroneggiare con una tecnica e una pratica di qualità per ottenere un vantaggio sui vostri compagni di gara.

 

Muscoli impiegati alla sbarra

L’esecuzione di un muscle up alla sbarra richiede di oscillare, tirare, spingere e premere. Questo movimento coinvolge tutto il corpo e, nel farlo, recluta molti muscoli da cima a fondo. In particolare, i muscoli che lavorano alla sbarra sono i dorsali, i trapezi, il sovraspinato e il sottospinato, il muscolo minore, il core e gli erettori. Per non parlare dei muscoli delle braccia, come gli avambracci, i bicipiti, i tricipiti e la presa, ma anche della parte inferiore del corpo, i flessori dell’anca. Invece di martellare un BMU dopo l’altro, si consiglia di lavorare sullo sviluppo di questi muscoli individualmente e di arrivare al movimento completo del corpo, in modo da poter reclutare la forza e la coordinazione quando se ne ha più bisogno, cioè senza fare le ali di pollo.

Esempi di esercizi per sviluppare forza per il Bar Muscle-up

  • dips
  • hanging L-sits
  • kips
  • pull ups
  • lat pull down
  • bent over rows
  • toe to bars
  • kipping C2B & Pull Ups
  • strict muscle ups
  • hollow holds
  • archer rocks

 

 

Benefici dei muscle up alla sbarra

Il muscle up alla sbarra non presenta solo vantaggi fisici, ma anche vantaggi agonistici per chi vuole spingere il proprio potenziale in gara.

 

  1. La forza

Esercitandosi con una meccanica corretta del muscle up alla sbarra, si acquisisce forza e sicurezza alla sbarra alta. Nel CrossFit, e anche nel calisthenics, questo è un requisito indispensabile per eseguire movimenti più tecnici o per progredire ulteriormente dallo scaled all’RX e persino nelle divisioni RX d’élite.   Poiché questo movimento recluta un’ampia varietà di muscoli, dalla parte superiore della schiena e delle spalle fino alla regione dell’anca, potrete vedere questa forza tradursi in altri movimenti come i thruster, in cui dovrete accovacciarvi e fare pressioni, e in cose come le camminate in piedi con le mani.

 

  1. Potenza

L’esplosività del muscle up alla sbarra, necessaria per generare forza da quando ci si trova sotto la sbarra a quando ci si trova sopra, è probabilmente la parte più complessa del movimento. Certo, si può affermare che si tratta di un’impresa di forza, ma senza slancio e generazione di potenza, la forza si limita a farvi salire e superare, senza essere in grado di mantenerla a lungo termine, come in un allenamento. Generando una maggiore potenza esplosiva nel BMU, questa abilità si estenderà anche ad altri movimenti ginnici nel CrossFit, come i toes to bars, i chest to bars, le trazioni e persino cose come le wall balls e gli handstand push-ups.

 

  1. Coordinazione

Il muscle up alla sbarra nel CrossFit richiede un’oscillazione stretta e controllata con una pressione forte e potente per tutta la durata dell’esercizio. Una delle chiavi più importanti di questo movimento è la tensione, ovvero mantenere il corpo in una posizione corretta e tesa per tutto il tempo, in modo da poter reclutare i muscoli giusti al momento giusto. In questo modo non solo si sostiene il peso del corpo, ma si sfrutta la potenza e si elimina la temuta ala di pollo. Con la coordinazione e l’abilità, sarete in grado di collegare ciò che la parte superiore del corpo sta facendo con l’aiuto della parte inferiore, in modo da poter sentire lo “scatto” nella posizione di incavo, senza che i piedi arrivino troppo in alto, elevando il tronco verso l’alto e sopra la sbarra.

 

  1. Mobilità

Se la mobilità è scarsa, non sarete in grado di eseguire questo movimento. È un dato di fatto. La tecnica del movimento si basa su alcuni elementi diversi che dipendono dalla mobilità più di quanto si possa pensare. Se non riuscite a raggiungere le posizioni di progressione corrette prima di mettere insieme l’intero movimento, il vostro corpo non avrà la memoria muscolare da reclutare al momento di mettere insieme il tutto. Dalla posizione di hollow, alla pressione verso il basso e all’arretramento sulla sbarra, alla mobilità del polso e al posizionamento sopra la sbarra per raggiungere la posizione di pressa, farete molto affidamento sulla flessione del polso, sulla mobilità delle spalle e dei dorsali, oltre che sulla forza, sulla potenza e sulla coordinazione menzionate in precedenza.

Bar Muscle-up

In breve, il movimento di muscle up alla sbarra nel CrossFit può essere un movimento che fa la differenza, soprattutto quando si tratta di standard di gara. Tuttavia, con la pratica, la forza e lo sviluppo della coordinazione (per non parlare della mobilità), si può imparare a padroneggiare questo movimento in poco tempo. Tuttavia, assicuratevi di non fare il chicken wing sopra la sbarra, perché questo non solo è indice di una tecnica scadente, ma può anche farvi incorrere in un infortunio piuttosto grave. Tutto sommato, la pratica rende perfetti. Ce l’hai fatta!

VUOI IMPARARE A FARE IL TUO PRIMO MUSCLE-UP O METTERNE INSIEME UN NUMERO MAGGIORE? CLICCA QUI E PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA! Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Donna seduta in silenzio al mattino, respira profondamente con una tazza in mano, iniziando la giorn
Autore: Marco Berta 12 settembre 2025
Scopri perché la gestione dello stress parte da semplici azioni quotidiane. Crea resilienza con 5 minuti al giorno e prenota la tua consulenza gratuita.
Autore: Marco Berta 5 settembre 2025
Crossfit la medicina che il tuo dottore non ti prescrivera' mai By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Settembre è il lunedì dell’anno. Dopo l’estate, le ferie, i ritmi più lenti e le serate lunghe, Genova torna a riempirsi di traffico, zaini scolastici, orari da incastrare. È il momento in cui tutti — ma proprio tutti — si dicono: “Da settembre mi rimetto in carreggiata”. Eppure, passano i giorni e succede sempre la stessa cosa: mille impegni, poca energia, le scuse che tornano (“ho troppo lavoro”, “non ho tempo”, “devo prima perdere qualche chilo da solo”). La verità è che non esiste il momento perfetto per ricominciare. Ma settembre è il migliore che abbiamo. E se lo sfrutti bene, può cambiarti l’autunno… e forse anche tutto il resto dell’anno. Perché settembre è il mese ideale per ricominciare a pensare a te A settembre le giornate sono ancora abbastanza lunghe da permetterti di allenarti senza stress. Il caldo afoso lascia spazio a un clima perfetto per muoversi. I bambini tornano a scuola, la routine riparte, e proprio in quel momento… hai l’occasione di crearne una nuova per te . Alla nostra box, lo vediamo ogni anno: chi parte a settembre, a dicembre si guarda allo specchio e pensa “stavolta non ho mollato” . Non si tratta solo di perdere peso o fare PR. Si tratta di riprendere in mano la propria energia , sentirsi più leggeri (non solo fisicamente) e soprattutto vivere meglio ogni giorno . Le 5 scuse più comuni che sentiamo a settembre (e cosa rispondere) "Non ho tempo." Nessuno ce l’ha. Ma il tempo si crea per le cose importanti. Anche solo 3 allenamenti da 45 minuti alla settimana cambiano tutto. "Non sono in forma per iniziare CrossFit." Ecco perché lo fai. Nessuno nasce “pronto”. Cominci per costruirti. A CrossFit Genova ti guidiamo passo dopo passo, in sicurezza. "Ho bisogno di una palestra meno intensa." CrossFit si adatta a te, non il contrario. Abbiamo scalato i WOD a medici in burnout, mamme al rientro, nonni e neofiti. "Ho paura del giudizio." La community qui è la nostra forza. Siamo un gruppo unito, rispettoso, dove ognuno ha il suo percorso. "Ho già fallito troppe volte." Fallire non vuol dire essere deboli. Vuol dire che hai provato. E se sei qui a leggere, hai ancora voglia di farcela. Da dove partire se vuoi ricominciare con il piede giusto Prenota una prova gratuita: senza impegno, solo per conoscerci. Fissa un obiettivo semplice: ad esempio, venire due volte a settimana fino a fine ottobre. Non cercare la perfezione: cerca la costanza. È lei che ti cambia davvero. Allenati con altri: far parte di una community è quello che ti tiene acceso anche nei giorni no. Ricordati che settembre è uno slancio, non una condanna: puoi farlo a modo tuo, con i tuoi ritmi, ma devi partire. Il consiglio di Marco & Martina (i nostri due atleti tipo) Marco , 42 anni, imprenditore e papà, ogni settembre si sente come se dovesse “ricominciare da capo”. Ma ha imparato che allenarsi non toglie tempo, lo restituisce . Martina , 40 anni, mamma e donna in carriera, dice sempre: “Quando mi alleno, torno a casa più leggera… anche mentalmente. È il mio tempo.” Non servono superpoteri. Serve solo il primo passo. Settembre è il trampolino, non il muro. Non aspettare di “essere pronto”: inizia ora e diventa pronto lungo il percorso . In 3 mesi puoi avere più energia, più forza, dormire meglio, sentirti più vivo. E quando a Natale tutti parleranno di “buoni propositi”, tu sarai già ava nti.
Two cartoon athletes doing kettlebell squats under the title
Autore: Marco Berta 28 agosto 2025
CrossFit è la medicina preventiva che funziona davvero: forza, salute metabolica e autonomia. Scopri perché il tuo medico non te la prescrive.
Altri post