I 5 benefici delle trazioni alla sbarra.

CrossFit GENOVA • 5 ottobre 2022

Le trazioni alla sbarra sono uno degli esercizi più affascinanti dell’allenamento a  corpo libero  e del calisthenics.

Se vuoi sapere perché dovresti impararle ed allenarle nella tua palestra questo è l’articolo che fa per te. Vediamo insieme  cinque principali benefici  delle trazioni grazie a spunti pratici e teorici.

Tutti i benefici delle trazioni alla sbarra

1. Le trazioni sono ipertrofiche

Le trazioni sono state scelte come esercizio raffigurante l’allenamento a corpo libero, ti sei mai chiesto il perché? Come mai quando si parla di allenamento a corpo libero per l’ipertrofia il primo esercizio che viene proposto è la trazione?

Le trazioni sono l’ esercizio più ipertrofico del corpo libero  e chiunque si approcci al calisthenics le considera come una base imprescindibile. Non c’è nulla che stimoli meglio i  muscoli del dorso  (gran dorsale, grande rotondo, trapezio medio ed inferiore) come le trazioni.

Perché sono ipertrofiche?

Ad oggi sappiamo che non ci sono esercizi essenziali per l’ipertrofia e di conseguenza nemmeno le trazioni sono fondamentali, tanto che potreste allenare le tirate verticali tramite la lat machine ed avere gli stessi risultati di un esperto di trazioni sul lungo periodo.

La trazione però permette nel tempo di portare molta  più tensione meccanica  sul dorso in quanto potenzialmente potremmo utilizzare sovraccarichi sempre maggiori in un tempo di allenamento indeterminato.

Se nella lat machine una volta finito il pacco pesi dovresti ricorrere a metodiche di intensità, nelle trazioni ti basterà continuare a migliorare i carichi zavorrati nel tempo. Siamo tutti d’accordo nel dire che il miglioramento dei carichi allenanti sull’atleta avanzato è più a carico di miglioramenti neurali piuttosto che meramente muscolari.

2. Sono stimolanti

Le trazioni come anche molti esercizi multiarticolari complessi, danno nel tempo uno  stimolo crescente  al miglioramento. Essendo complessi ed avendo delle condizioni esecutive rigide, la persona viene  stimolata all’apprendimento e al miglioramento del gesto nel tempo .

Mettersi su una macchina guidata come la  lat machine  potrebbe essere stimolante per i primi mesi ma se poi non siete davvero motivati e spinti da una mentalità da atleta, probabilmente mollerai pensando di non essere in grado di migliorare.

Come è stato detto sopra non c’è nessun esercizio fondamentale per l’ipertrofia, però c’è una condizione da rispettare: l’ allenamento  deve essere  continuativo e duraturo  nel tempo.

3. Danno transfer ad altri esercizi

Nel mondo dell’allenamento ci sono importanti movimenti da allenare per sviluppare al completo l’aspetto muscolare e le abilità degli atleti. Si devono allenare spinte orizzontali, spinte verticali, tirate orizzontali e tirate verticali.

Allenando le  tirate verticali  che sono diametralmente più complesse di quelle  orizzontali , avrai sicuramente un  transfer motorio  e di forza positivo quando andrai ad allenare queste ultime.

In fisiologia si dice che il complesso aiuta nel semplice, di conseguenza una tirata verticale che ha aspetti motori più complessi da gestire, darà molti imput positivi da applicare alle tirate orizzontali. Difatti la  gestione delle scapole e la coordinazione articolare  da applicare alle trazioni per avere un buon movimento sono utilissime per percepire più semplici il semplice schema motorio da applicare ad una tirata orizzontale.

Diventa forte nelle  trazioni  in tutti quegli esercizi come rematori con manubrio, bilanciere o pulley risulteranno di più facile comprensione e percepirai un ottimo controllo articolare e muscolare.

4. Aprono le porte ad esercizi più complessi

Se sei un appassionato di calisthenics o semplicemente ne sei affascinato e non hai lo stimolo adatto ad iniziare, sappi che diventare forti nelle trazioni alla sbarra ti aprirà le porte ad un movimento cardine del calisthenics e dello streetlifting. Una volta aumentata la forza in trazione potrai specializzare il movimento aumentando l’accelerazione del gesto in ottica di  imparare il muscle up  alla sbarra.

Il  muscle up  è un esercizio di potenza che richiede un allenamento specifico per essere appreso al meglio. Essendo un esercizio complesso e fortemente dipendente dalle leve corporee e dalla distribuzione del peso tra gli arti inferiori e superiori, richiede un buon condizionamento tendineo e in generale muscolare per essere eseguito in sicurezza.

Inoltre per iniziare ad allenare le propedeutiche è imprescindibile una  base di forza in tirata verticale  non indifferente. Diciamo che arrivare a  12/15 trazioni  ti permetterà di intraprendere il percorso per il muscle up in sicurezza articolare.

5. Sono funzionali ad altri sport

Avere una  schiena forte è funzionale per tanti sport . Pensa ad esempio ad  atleti di pole  dance che hanno una richiesta motoria molto elevata e hanno bisogno di un upper body forte per mantenere le stabili posizioni complesse ad alto impegno muscolare.

Pensa inoltre agli appassionati di  Spartan Race  che devono affrontare prove di arrampicata o prove in cui mantenersi appesi a funi o sbarre determina la riuscita o meno del percorso. Una presa salda e un ottima forza nei muscoli estensori dell’omero sono una base per ogni atleta che voglia primeggiare in queste competizioni.

Ultimi ma non per importanza, gli  atleti di arrampicata  hanno un’alta richiesta funzionale sui muscoli della schiena. Essere forti in trazioni migliorerà la stabilità dei movimenti, la resistenza e permetterà una presa molto più stabile (allenando anche i muscoli flessori ed estensori del carpo).

Gli stessi atleti di CrossFit hanno bisogno di gettare una base di forza prima di aggiungere la tecnica del “kipping pullup” o del “butterfly pullup”.

SE VUOI IMPARARE A FARE LA TUA PRIMA TRAZIONE O AUMENTARNE IL NUMERO MASSIMALE CONSECUTIVO PRENDI UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA GRATUITA CON UNO DEI NOSTRI COACHES, TROVEREMO IL MODO PIU’ ADATTO PER FARTI RAGGIUNGERE IL TUO OBBIETTIVO!

Clicca qui e uno dei nostri coaches ti contatterà non appena possibile Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 25 luglio 2025
Mangiare lentamente: il metodo scientifico per dimagrire senza dieta. By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Una forchetta può fare più di una dieta. Sul serio. La maggior parte delle persone mangia in fretta. Troppo in fretta. Il risultato? Peggiore digestione Più calorie ingerite Più fame poco dopo Meno soddisfazione dal cibo Ecco perché imparare a mangiare lentamente può letteralmente trasformare il tuo corpo, la tua salute e il tuo rapporto con il cibo. Cosa succede quando mangi Piano? 1. Il tuo corpo ha il tempo di fermarti Ci vogliono circa 20 minuti perché il cervello registri la sazietà. Se mangi tutto in 5-10 minuti, rischi di superare il tuo limite naturale e accorgertene solo quando sei già troppo pieno. 2. Ti sazi con meno cibo Mangiando lentamente, il tuo corpo ti dice "stop" prima. Meno calorie. Più controllo. Nessuna fame dopo. Lo dice anche la scienza Uno studio dell’ Università del Rhode Island ha fatto mangiare lo stesso piatto di pasta a due gruppi: Velocita Tempo Calorie ingerite Veloce 9 minuti 646 kcal Lento 29 minuti 579 kcal Stesso cibo, -67 calorie. Chi ha mangiato piano si è sentito più sazio per ore. I benefici del mangiare lento Migliore digestione (più saliva, più enzimi, meno gonfiore) Controllo dell’appetito (addio fame nervosa) Meno abbuffate e sensi di colpa Più energia e concentrazione dopo i pasti 5 strategie pratiche per rallentare Mastica almeno 15 volte ogni boccone Appoggia le posate tra un morso e l’altro Elimina distrazioni: niente telefono, TV o scroll Usa piatti più piccoli per porzioni più gestibili Dedica almeno 20 minuti ad ogni pasto "Se non hai tempo per mangiare bene, avrai tempo per digerire male." Meno abbuffate. Più controllo. Mangiare lentamente è una delle strategie più semplici e potenti che puoi adottare oggi stesso. Non serve forza di volontà. Serve solo consapevolezza e qualche minuto in più. Sfida per te: Cronometra il tuo prossimo pranzo. Riesci a superare i 20 minuti? Poi scrivici nei commenti come ti sei sentito . Pronto a rallentare e trasformare il tuo rapporto con il cibo? All’interno del nostro programma di allenamento e coaching nutrizionale a CrossFit Genova, insegniamo ai nostri membri a mangiare con consapevolezza , senza diete rigide, senza stress. Perché mangiare bene non significa contare le calorie. Significa ascoltare il corpo . E rispettarlo. Vuoi scoprire come applicare questi principi nella tua vita quotidiana? Prenota una consulenza gratuita con il nostro team (cliccando qui sotto). Ti aiuteremo a capire da dove partire e come migliorare i tuoi risultati—non solo in palestra, ma anche a tavola.
Autore: Marco Berta 18 luglio 2025
Hai poco tempo ma vuoi tornare in forma? Questo metodo è per te. By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Se hai una vita piena, allenarti non è facile. Tra lavoro, famiglia e responsabilità, il tempo per te sembra sempre il primo a saltare. Nel frattempo, il corpo cambia: aumentano i dolori, l’energia cala, la forma fisica peggiora. La buona notizia? Non hai bisogno di 6 allenamenti a settimana o diete impossibili. Serve solo un metodo intelligente e sostenibile. Perché il vecchio modello non funziona più A 20 anni bastava sudare e mangiare a caso per ottenere risultati. Ma oggi non funziona più così. Non hai tempo da perdere in palestra ogni giorno o a seguire regole troppo rigide. Se vuoi tornare in forma con una vita piena di impegni, serve un approccio efficace, semplice e compatibile con la tua routine. Il metodo CrossFit Genova per chi ha una vita piena A CrossFit Genova aiutiamo ogni giorno uomini e donne tra i 30 e i 50 anni a rimettersi in forma, anche con pochissimo tempo. Ecco cosa funziona davvero: 2 o 3 allenamenti da 1 ora a settimana Lezioni guidate da coach esperti , adatte a tutti i livelli Movimenti funzionali che migliorano forza, mobilità e resistenza Un piano alimentare flessibile , senza estremismi o rinunce impossibili Un ambiente di supporto , dove non devi pensare a nulla: ti diciamo noi cosa fare, come e quando In un’ora fai tutto: riscaldamento, parte tecnica e allenamento. Nessun tempo sprecato, massima resa. Alimentazione: semplice, efficace, sostenibile Non ti serve una dieta da atleta professionista. Con noi impari a mangiare meglio, senza contare ogni grammo e senza dover cucinare pasti separati dalla tua famiglia. Lavoriamo su abitudini reali, compatibili con il tuo stile di vita. Migliori settimana dopo settimana, senza ossessioni né regole rigide.  Il vero vantaggio? Non devi fare tutto da solo A 40 anni, prendere ogni decisione richiede energie che spesso non hai. Per questo il nostro sistema ti toglie il peso dell'organizzazione: tu ti presenti, noi pensiamo a tutto il resto. Chi ha già iniziato ha ottenuto: Più energia durante il giorno Meno dolori e rigidità Miglioramento della postura Un corpo che funziona meglio Più forza, resistenza e autostima Come iniziare Non serve essere già in forma. Ti basta prenotare una consulenza gratuita (cliccando qui sotto) , venire a parlare con noi e vedere se fa per te. CrossFit GenovA Il primo passo te lo rendiamo semplice.
Autore: Marco Berta 11 luglio 2025
l’Accountability è la Chiave per Raggiungere i Tuoi Obiettivi Fitness (e 5 Modi per Sfruttarla Subito) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Hai mai iniziato una dieta o un programma di allenamento super motivato… e poi mollato tutto dopo due settimane? Non sei solo. La verità? La motivazione da sola non basta. Serve qualcuno (o qualcosa) che ti tenga sul pezzo. Serve accountability.” Cos’è davvero l’accountability? In parole semplici: significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni , con il supporto di qualcuno che ti aiuta a restare focalizzato. Non è controllo, non è giudizio. È una spinta gentile ma costante , che ti ricorda perché hai iniziato. Quando ti alleni da solo, è facile saltare un giorno. Ma se sai che qualcuno ti aspetta al box, o che il tuo coach controllerà il tuo WOD… lo fai, punto. Perché è fondamentale per il tuo percorso fitness? Numeri alla mano: Solo avere un’idea (“Voglio rimettermi in forma”) = 10% di possibilità di riuscirci. Fare un piano (“Vado in palestra 3 volte a settimana”) = 50% . Avere qualcuno che ti tiene responsabile = 95% di successo. La differenza? Non sei solo. 5 Consigli per Sfruttare l’Accountability nella Tua Routine 1. Tieni traccia dei tuoi progressi Scrivi cosa fai, come ti senti, cosa mangi. Oppure scatta foto settimanali. Vedere nero su bianco i cambiamenti è un booster pazzesco. "Prova questo: Diario settimanale + una foto ogni lunedì mattina." 2. Imposta obiettivi SMART Non basta dire “Voglio perdere peso”. Meglio: “Perdo 2 kg in 4 settimane allenandomi 3 volte e camminando 5k al giorno”. "Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico e con una Scadenza." 3. Festeggia ogni traguardo Ogni allenamento fatto è una vittoria. Anche se è solo un EMOM di 10’. Metti un euro in un barattolo per ogni allenamento fatto. A fine mese: premio! "Ricompense sane = più costanza." 4. Trova un Buddy Allenati con qualcuno. Scrivetevi prima del WOD. Fate check-in a fine settimana. Un amico che ti dice: “Dai oggi ci sei?” può fare la differenza. "Tagga il tuo gym buddy nei commenti e ringrazialo!" 5. Lavora con un Coach Un coach non è solo uno che ti corregge il back squat. È una figura di riferimento , ti ascolta, ti guida e ti tiene responsabile. "Pagare un coach è anche un investimento che ti fa prendere sul serio ciò che fai."  Il mindset conta (più di quanto pensi) Prova a cambiare prospettiva: Invece di pensare “Devo allenarmi”, pensa “Mi sto prendendo cura di me”. È tutta un’altra storia. E ricordati: non devi farlo da solo/a. Alla fine, accountability è solo un altro nome per “aiuto”. E chiedere aiuto è da forti. Pronto/A a scoprire quanto puoi ottenere se qualcuno ti tiene davvero responsabile? Prenota ora una consulenza gratuita con un nostro coach . Parliamo dei tuoi obiettivi, ti aiutiamo a strutturare il percorso… e iniziamo insieme. Clicca qui sotto...
Altri post