Il cardio nuoce alla crescita muscolare?

321go • 10 ottobre 2022

È l’ultimo compromesso che dovete affrontare, sia che siate atleti, culturisti o frequentatori di palestre.

Come si fa a strutturare la propria routine di allenamento della forza e a trovare il tempo per andare a correre all’aria aperta, per il basket o per il metcon di vostra scelta? La forza va bene. Il cardio fa bene. Ma come si fa a bilanciare le due cose per ottenere salute e prestazioni ottimali? Un grande allenatore di forza e condizionamento sa esattamente come fare e la verità potrebbe sorprendervi…

Quante volte avete sentito che fare cardio preclude l’aumento del volume e della forza muscolare? Dicono: “Abbandona il cardio e solleva pesantemente se vuoi diventare un atleta!”. Eppure ci sono incredibili atleti in tutto il mondo che hanno trovato il modo di portare massa muscolare e mantenere un alto livello di gittata cardiaca. I concorrenti dei CrossFit Games eseguono con disinvoltura snatch da 100 kg tra una serie di burpees e l’altra. Gli atleti ibridi partecipano a gare di powerlifting sollevando oltre 270 kg e completano triathlon Ironman nella stessa settimana, perciò ora la soglia delle scuse è appena scesa al minimo.

 

Allora perché è così difficile bilanciare forza e condizionamento metabolico?

È necessario conoscere la scienza dell’esercizio e il modo in cui il corpo umano si adatta all’allenamento per poter prescrivere correttamente una routine che funzioni. Almeno se si vuole migliorare la forza e mantenere il cardio o viceversa. Ci sono molte persone che sottopongono il loro corpo a un’intensa attività fisica giorno dopo giorno. Il duro lavoro non è l’unico elemento per raggiungere il successo nel fitness. Infatti, se non viene eseguito correttamente, il lavoro duro può essere applicato in modo errato e diventare un ostacolo all’allenamento. La sovrapposizione di intensità e disfunzioni o la mancanza di un obiettivo chiaro portano al burnout e alla stanchezza cronica.

Come si fa a bilanciare forza e condizionamento metabolico?

Il segreto è capire come lavorare in diverse zone di frequenza cardiaca. Lavorare alle diverse intensità prescritte migliorerà la gittata cardiaca, aumenterà la resistenza muscolare e contribuirà a migliorare il recupero dalla routine di allenamento della forza. Il volume e l’intensità di ogni zona sono dettati dall’età e dagli obiettivi specifici dell’allenamento.

Un grande coach vi dirà che potete avere una sola priorità per ogni blocco di allenamento: l’esecuzione.

Capirà anche che il vostro fabbisogno energetico, i micronutrienti, gli elettroliti e le sostanze devono essere supportati per sostenere un rendimento maggiore. Trovare un ottimo allenatore sarà il primo passo per determinare il modo specifico in cui organizzare l’allenamento per ottenere miglioramenti in termini di forza e condizionamento!

Vuoi diventare un atleta a 360 gradi migliorando forza, crescita muscolare e resistenza cardiovascolare? Affidati ad uno dei nostri coaches e prenota una consulenza gratuita!   Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Donna seduta in silenzio al mattino, respira profondamente con una tazza in mano, iniziando la giorn
Autore: Marco Berta 12 settembre 2025
Scopri perché la gestione dello stress parte da semplici azioni quotidiane. Crea resilienza con 5 minuti al giorno e prenota la tua consulenza gratuita.
Autore: Marco Berta 5 settembre 2025
Crossfit la medicina che il tuo dottore non ti prescrivera' mai By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Settembre è il lunedì dell’anno. Dopo l’estate, le ferie, i ritmi più lenti e le serate lunghe, Genova torna a riempirsi di traffico, zaini scolastici, orari da incastrare. È il momento in cui tutti — ma proprio tutti — si dicono: “Da settembre mi rimetto in carreggiata”. Eppure, passano i giorni e succede sempre la stessa cosa: mille impegni, poca energia, le scuse che tornano (“ho troppo lavoro”, “non ho tempo”, “devo prima perdere qualche chilo da solo”). La verità è che non esiste il momento perfetto per ricominciare. Ma settembre è il migliore che abbiamo. E se lo sfrutti bene, può cambiarti l’autunno… e forse anche tutto il resto dell’anno. Perché settembre è il mese ideale per ricominciare a pensare a te A settembre le giornate sono ancora abbastanza lunghe da permetterti di allenarti senza stress. Il caldo afoso lascia spazio a un clima perfetto per muoversi. I bambini tornano a scuola, la routine riparte, e proprio in quel momento… hai l’occasione di crearne una nuova per te . Alla nostra box, lo vediamo ogni anno: chi parte a settembre, a dicembre si guarda allo specchio e pensa “stavolta non ho mollato” . Non si tratta solo di perdere peso o fare PR. Si tratta di riprendere in mano la propria energia , sentirsi più leggeri (non solo fisicamente) e soprattutto vivere meglio ogni giorno . Le 5 scuse più comuni che sentiamo a settembre (e cosa rispondere) "Non ho tempo." Nessuno ce l’ha. Ma il tempo si crea per le cose importanti. Anche solo 3 allenamenti da 45 minuti alla settimana cambiano tutto. "Non sono in forma per iniziare CrossFit." Ecco perché lo fai. Nessuno nasce “pronto”. Cominci per costruirti. A CrossFit Genova ti guidiamo passo dopo passo, in sicurezza. "Ho bisogno di una palestra meno intensa." CrossFit si adatta a te, non il contrario. Abbiamo scalato i WOD a medici in burnout, mamme al rientro, nonni e neofiti. "Ho paura del giudizio." La community qui è la nostra forza. Siamo un gruppo unito, rispettoso, dove ognuno ha il suo percorso. "Ho già fallito troppe volte." Fallire non vuol dire essere deboli. Vuol dire che hai provato. E se sei qui a leggere, hai ancora voglia di farcela. Da dove partire se vuoi ricominciare con il piede giusto Prenota una prova gratuita: senza impegno, solo per conoscerci. Fissa un obiettivo semplice: ad esempio, venire due volte a settimana fino a fine ottobre. Non cercare la perfezione: cerca la costanza. È lei che ti cambia davvero. Allenati con altri: far parte di una community è quello che ti tiene acceso anche nei giorni no. Ricordati che settembre è uno slancio, non una condanna: puoi farlo a modo tuo, con i tuoi ritmi, ma devi partire. Il consiglio di Marco & Martina (i nostri due atleti tipo) Marco , 42 anni, imprenditore e papà, ogni settembre si sente come se dovesse “ricominciare da capo”. Ma ha imparato che allenarsi non toglie tempo, lo restituisce . Martina , 40 anni, mamma e donna in carriera, dice sempre: “Quando mi alleno, torno a casa più leggera… anche mentalmente. È il mio tempo.” Non servono superpoteri. Serve solo il primo passo. Settembre è il trampolino, non il muro. Non aspettare di “essere pronto”: inizia ora e diventa pronto lungo il percorso . In 3 mesi puoi avere più energia, più forza, dormire meglio, sentirti più vivo. E quando a Natale tutti parleranno di “buoni propositi”, tu sarai già ava nti.
Two cartoon athletes doing kettlebell squats under the title
Autore: Marco Berta 28 agosto 2025
CrossFit è la medicina preventiva che funziona davvero: forza, salute metabolica e autonomia. Scopri perché il tuo medico non te la prescrive.
Altri post