Recupero: la chiave nascosta per migliorare in ogni sport

Marco Berta • 22 agosto 2025


Recupero: la chiave nascosta per migliorare in ogni sport




By Coach Marco Berta CF-L3

__________________________



Perché il recupero è fondamentale


Molti pensano che i risultati arrivino solo spingendo al massimo in palestra o durante l’allenamento.
In realtà, il vero miglioramento avviene dopo, quando il corpo ha il tempo di ripararsi, ricostruirsi e adattarsi.


Senza recupero, il rischio è: stanchezza cronica, calo di performance, aumento degli infortuni e perdita di motivazione.



Tipi di fatica: centrale e locale


La fatica non è tutta uguale e si manifesta in due forme principali:


  1. Fatica centrale (sistema nervoso): il cervello riduce la trasmissione degli impulsi nervosi per proteggere il corpo, un po’ come un motore che si spegne se lavora troppo a lungo ad alta velocità.
  2. Fatica locale (muscoli): energia esaurita, accumulo di prodotti di scarto metabolici, dolori e rigidità muscolare che ostacolano la performance.



Le basi del recupero efficace


Attività rigeneranti
Il nostro stile di vita moderno è dominato dallo stress. Lavoro, famiglia, impegni quotidiani sono tutte attività “simpatiche”. Per bilanciare serve introdurre attività “parasimpatiche” che riportino il corpo in equilibrio: meditazione, yoga, stretching, passeggiate, sauna, lettura, ascolto di musica. Bastano 30 minuti al giorno.


Sonno di qualità
Il sonno è il miglior integratore naturale. Durante la notte si producono ormoni fondamentali per la rigenerazione dei tessuti, il consolidamento della memoria muscolare e il rafforzamento del sistema immunitario.
Il fabbisogno ideale è di 7–9 ore per notte.


Alimentazione e idratazione
Il cibo è la materia prima del recupero. Alcune regole:

  • Prediligere alimenti freschi e poco processati.
  • Evitare di scendere sotto le 1500 kcal al giorno se ci si allena più di 7 ore settimanali.
  • Dopo l’allenamento consumare proteine e carboidrati.
  • Idratarsi costantemente durante la giornata.


Variazione degli allenamenti
Ripetere sempre lo stesso schema porta a sovraccarichi e rischio infortuni. Alternare sessioni intense con attività leggere (camminata, nuoto, bici a ritmo blando) consente di recuperare senza perdere condizionamento.



Segnali di recupero insufficiente


  • Dolori muscolari che persistono oltre i due giorni
  • Mancanza di voglia di allenarsi
  • Disturbi del sonno
  • Alterazioni dell’appetito
  • Calo della performance
  • Umore basso, irritabilità o ansia


Questi sintomi non indicano sempre “sovrallenamento”, ma spesso un recupero insufficiente.



Strategie avanzate di supporto


  • Mobilità e stretching post-allenamento: favoriscono il ritorno venoso e riducono le tensioni.
  • Bagni caldi, sauna o idroterapia: stimolano la circolazione linfatica.
  • Integrazione mirata: proteine, carboidrati e BCAA accelerano la rigenerazione. Creatina e glutammina possono essere utili in alcune fasi.
  • Gestione dello stress psicologico: relazioni positive, hobby e momenti di svago migliorano la risposta ormonale e la salute mentale.



Conclusione


Il recupero non è un lusso, ma parte integrante dell’allenamento.
È il momento in cui il corpo traduce lo sforzo fisico in miglioramento concreto. Trascurarlo significa allenarsi molto e progredire poco; investirci significa ottenere risultati più rapidi, prevenire infortuni e sentirsi meglio anche nella vita quotidiana.



Call to Action

Vuoi imparare a programmare allenamento e recupero in modo efficace e sostenibile?
Scopri l’approccio di
CrossFit Genova, dove il movimento, la nutrizione e il recupero vengono integrati per garantire salute, performance e benessere a lungo termine.

Cliccando qui sotto e prenotando un consulenza gratuità.


PIANIFICA LA TUA CONSULENZA GRATUITA

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 5 settembre 2025
Crossfit la medicina che il tuo dottore non ti prescrivera' mai By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Settembre è il lunedì dell’anno. Dopo l’estate, le ferie, i ritmi più lenti e le serate lunghe, Genova torna a riempirsi di traffico, zaini scolastici, orari da incastrare. È il momento in cui tutti — ma proprio tutti — si dicono: “Da settembre mi rimetto in carreggiata”. Eppure, passano i giorni e succede sempre la stessa cosa: mille impegni, poca energia, le scuse che tornano (“ho troppo lavoro”, “non ho tempo”, “devo prima perdere qualche chilo da solo”). La verità è che non esiste il momento perfetto per ricominciare. Ma settembre è il migliore che abbiamo. E se lo sfrutti bene, può cambiarti l’autunno… e forse anche tutto il resto dell’anno. Perché settembre è il mese ideale per ricominciare a pensare a te A settembre le giornate sono ancora abbastanza lunghe da permetterti di allenarti senza stress. Il caldo afoso lascia spazio a un clima perfetto per muoversi. I bambini tornano a scuola, la routine riparte, e proprio in quel momento… hai l’occasione di crearne una nuova per te . Alla nostra box, lo vediamo ogni anno: chi parte a settembre, a dicembre si guarda allo specchio e pensa “stavolta non ho mollato” . Non si tratta solo di perdere peso o fare PR. Si tratta di riprendere in mano la propria energia , sentirsi più leggeri (non solo fisicamente) e soprattutto vivere meglio ogni giorno . Le 5 scuse più comuni che sentiamo a settembre (e cosa rispondere) "Non ho tempo." Nessuno ce l’ha. Ma il tempo si crea per le cose importanti. Anche solo 3 allenamenti da 45 minuti alla settimana cambiano tutto. "Non sono in forma per iniziare CrossFit." Ecco perché lo fai. Nessuno nasce “pronto”. Cominci per costruirti. A CrossFit Genova ti guidiamo passo dopo passo, in sicurezza. "Ho bisogno di una palestra meno intensa." CrossFit si adatta a te, non il contrario. Abbiamo scalato i WOD a medici in burnout, mamme al rientro, nonni e neofiti. "Ho paura del giudizio." La community qui è la nostra forza. Siamo un gruppo unito, rispettoso, dove ognuno ha il suo percorso. "Ho già fallito troppe volte." Fallire non vuol dire essere deboli. Vuol dire che hai provato. E se sei qui a leggere, hai ancora voglia di farcela. Da dove partire se vuoi ricominciare con il piede giusto Prenota una prova gratuita: senza impegno, solo per conoscerci. Fissa un obiettivo semplice: ad esempio, venire due volte a settimana fino a fine ottobre. Non cercare la perfezione: cerca la costanza. È lei che ti cambia davvero. Allenati con altri: far parte di una community è quello che ti tiene acceso anche nei giorni no. Ricordati che settembre è uno slancio, non una condanna: puoi farlo a modo tuo, con i tuoi ritmi, ma devi partire. Il consiglio di Marco & Martina (i nostri due atleti tipo) Marco , 42 anni, imprenditore e papà, ogni settembre si sente come se dovesse “ricominciare da capo”. Ma ha imparato che allenarsi non toglie tempo, lo restituisce . Martina , 40 anni, mamma e donna in carriera, dice sempre: “Quando mi alleno, torno a casa più leggera… anche mentalmente. È il mio tempo.” Non servono superpoteri. Serve solo il primo passo. Settembre è il trampolino, non il muro. Non aspettare di “essere pronto”: inizia ora e diventa pronto lungo il percorso . In 3 mesi puoi avere più energia, più forza, dormire meglio, sentirti più vivo. E quando a Natale tutti parleranno di “buoni propositi”, tu sarai già ava nti.
Two cartoon athletes doing kettlebell squats under the title
Autore: Marco Berta 28 agosto 2025
CrossFit è la medicina preventiva che funziona davvero: forza, salute metabolica e autonomia. Scopri perché il tuo medico non te la prescrive.
Autore: Marco Berta 8 agosto 2025
Il bello, il brutto, il cattivo: lo stress e come uscirne più forti By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Introduzione Lo stress è una presenza costante nella vita di tutti noi. Non sempre è negativo: può essere un alleato che ci spinge a dare il meglio o un nemico silenzioso che ci logora. La chiave è capire che tipo di stress stiamo vivendo e come trasformarlo in uno strumento di crescita. Ispirandoci all’articolo “Good stress, bad stress: Finding your sweet spot” di Krista Scott-Dixon e Brian St. Pierre (Precision Nutrition), vediamo come distinguere tra il bello, il brutto e il cattivo dello stress. E soprattutto, come il CrossFit possa aiutarci a gestirlo e trasformarlo. Le tre facce dello stress Il bello – Lo stress positivo (Eustress) È quello che ci spinge a uscire dalla comfort zone. Ci stimola, ci motiva, ci aiuta a crescere. Un esempio? Un workout impegnativo, un progetto entusiasmante, una sfida sportiva. È breve, gestibile, e ci lascia migliori di prima. Il brutto – Lo stress quotidiano Sono le piccole pressioni di ogni giorno: il traffico, una scadenza, una notte insonne. Da sole non pesano molto, ma sommate possono diventare un carico notevole. Il cattivo – Lo stress cronico (Distress) È quello che dura troppo a lungo e supera la nostra capacità di recupero. Ci svuota di energie, abbassa le difese e, se non gestito, compromette salute, umore e prestazioni. Il concetto di Allostatic Load Gli autori parlano di carico allostatico: la somma di tutti gli stress fisici, mentali ed emotivi che portiamo con noi. Proprio come un cammello può reggere molta paglia ma si spezza se il carico diventa eccessivo, anche noi possiamo crollare se il peso totale supera le nostre capacità. CrossFit: lo stress che ti rende più forte Allenarsi è una forma di stress. Ma il CrossFit, se programmato correttamente, è stress buono. Ti spinge oltre i tuoi limiti, ma in un contesto sicuro. Ti insegna a gestire la fatica e a reagire sotto pressione. Ti fa scoprire che puoi fare più di quanto credi. Ti regala il supporto della community, che alleggerisce il carico mentale. Ogni WOD è un piccolo test di resilienza: affrontandolo, alleni corpo e mente a sopportare e gestire le difficoltà. Recupero: l’altra metà dell’equazione Troppo allenamento, soprattutto in un periodo di vita già stressante, può trasformare lo “stress buono” in “stress cattivo”. Per questo a CrossFit Genova: Programmiamo allenamenti equilibrati e scalabili. Ti seguiamo da vicino, adattando il lavoro alle tue esigenze. Ti aiutiamo a curare anche sonno, alimentazione e gestione dello stress. Il nostro obiettivo è costruirti, non distruggerti. Strategie pratiche per ridurre lo stress Secondo Precision Nutrition, queste attività abbassano il carico totale di stress: Camminare all’aperto. Fare stretching o mobility lenta. Allenarsi in un contesto sociale positivo. Meditare 5 minuti. Bere tè verde o tisane rilassanti. Ridere e condividere momenti con altre persone. Molte di queste sono già parte integrante dell’esperienza CrossFit Genova. Conclusione Non possiamo eliminare lo stress, ma possiamo imparare a usarlo a nostro favore. Con il giusto allenamento, il giusto recupero e il supporto di una community solida, puoi trasformare la pressione in resilienza e forza. CrossFit Genova è qui per guidarti in questo percorso. Prenota una lezione di prova e scopri come affrontare il bello, il brutto e il cattivo… uscendo ogni volta più forte.
Altri post