10 falsi miti sul CrossFit

CrossFit GENOVA • 15 luglio 2022

 

Chi pratica questo sport conosce perfettamente quanto il CrossFit venga demonizzato dai luoghi comuni che rimbombano FUORI dalle mura dei nostri box, e chi non pratica con grande probabilità ha condiviso anche solo per qualche istante, almeno nel proprio immaginario uno di questi falsi miti (sicuramente avrà sentito dire che il CrossFit fa male!); ed ecco perché andiamo a sfatare i 10 luoghi comuni  del nostro mondo!

1 – IL CROSSFIT E’ SOLO COMPETITIVO

Un enorme quantità di persone pensa che il fine ultimo di questo sport siano le competizioni, in realtà trattandosi dello sport del  fitness , ciò che fa da fondamento indissolubile del CrossFit è appunto il fitness, quindi il benessere psicofisico dei praticanti, ergo sono proprio gli atleti a decidere quanto renderlo competitivo, chi mette piede nel box per la prima volta sa bene che l‘unico vero avversario siamo proprio noi stessi , coi nostri limiti e le nostre paure, si tratta di un cammino condiviso con la comunità del CrossFit, non contro di essa…ovviamente si può arrivare alle vere competizioni, ma deve essere una scelta personale , non sarà mai un dovere di un crossfitter.

2 – NON SONO ABBASTANZA PREPARATO PER FARE CROSSFIT

Scalabile, adattabile, scomponibile  sono tutte caratteristiche di questo sport, un buon coach troverà sempre una soluzione per abbracciare il punto di partenza di un atleta “on ramp”, se lo scopo è migliorarsi, significa che il punto di partenza sta più in basso della destinazione… i CROSSFIT GAMES, gli INVITATIONAL, e le competizioni sanzionate, testano il massimo livello assoluto, ma credetemi, anche Fraser, Ohlsen e Gudmundsson hanno tutti iniziato con un  bastone di plastica !

3 – IL CROSSFIT RENDE LE DONNE GROSSE

Personalmente prima di tutto direi che il CrossFit rende le donne FORTI, IN FORMA e IN SALUTE . Le immagini spesso ritraggono atlete del calibro di Tia Clair Toomey, Greene o Holte (sul podio dei CrossFit Games 2019 ndr) ossia le esponenti della forma massima di prestazione al mondo, che per raggiungere quel livello ogni giorno per 8 ore si testano e spingono al limite, perché è quello il loro focus, ma come detto prima,  ogni atleta può adattare il livello alle proprie esigenze , esattamente come la sala pesi, può essere usata come stimolo per ottenere forme diverse, fino alle gare di body building.

4 – SE LE DONNE DIVENTANO UOMINI, GLI UOMINI APPAIONO “SECCHI”.

Si, è  secchi  il termine che spesso viene attribuito ai crossfitter, per definire qualcuno poco muscoloso, qui si potrebbe aprire un dibattito sul perché questa è una bugia ma: Scott Panchik, James Newbury, Jacob Heppner, Mathew Fraser, Noah Ohlsen possono dimostrati tranquillamente il contrario. Ebbene si, come dice Fraser “Hard Work Pays Off”  Il duro lavoro ripaga  e come non mai in questo sport estremamente democratico dal punto di vista dei risultati estetici!

5 – SONO TROPPO ANZIANO PER FARE CROSSFIT

Se le categorie master arrivano agli over 60 nelle competizioni fa capire quanto, nella forma corretta, il  CrossFit è in grado di coinvolgere praticamente chiunque , se non esiste un età per iniziare, non esiste neppure una per smettere, tutto il succo di questa  disciplina parte dalla volontà , e personalmente ho visto ventenni arrancare con sessantenni ben preparati!
Giuro!

6 – SE NON TI ALLENI OGNI GIORNO NON OTTIENI NULLA

Come dire: se non posso allenarmi 6 giorni alla settimana tanto vale che sto sul divano! Roma non è stata costruita in un giorno, cosi si dice, vero è che se nessuno posa la prima pietra niente viene eretto, ed è cosi per il CrossFit come per qualsiasi come, anche per l’origami!
Abbiamo detto che è uno  sport adattabile , ed è cosi, ma chiaramente più ci si applica più il traguardo si avvicina velocemente, se fossimo andati a scuola solo il lunedì non so quanto avremmo appreso.
Il CrossFit ti permette di imparare uno stile di vita!

7 – NELLA MIA PALESTRA NON FANNO CROSSFIT

Trova un box e prova l’esperienza di questo sport a 360 gradi, quasi sempre  nessuno torna indietro , ma se non puoi, perché non te la senti di lasciare il posto nel quale ti trovi, perché vivi al polo nord e non ci sono box non è un problema, la community CrossFit® è formata da persone che si allenano nel proprio garage, nei parchi, al mare, persone che condividono la passione per un metodo e per le soluzioni che vengono proposte, per uno stile di vita, il crossfitter non è quello vestito Reebok dalla testa ai piedi, ma l ’atleta che  tramite il workout del giorno e il supporto della comunità testa se stesso per migliorarsi ogni volta possibile .

8 – IL CROSSFIT NON TIENE CONTO DELLA TECNICA

Ai crossfitter servono  rep valide  per ottenere un buono score, questo è vero, ma prima di ottenere un buono score il coach farà in modo di insegnare la tecnica impeccabile che equivale anche alla più funzionale, i video che si vedono spesso ritraggono i wod competitivi, dove anche una rep all’apparenza “sporca” in realtà e stata studiata per essere valida ma funzionale allo scopo, in quei video non si vedrà mai tutto il lavoro tecnico fatto in precedenza, la tecnica di uno snatch massimale di un crossfitter non sarà mai la stessa dello stesso sollevamento durante un wod alla 89esima rep, quell’errore in realtà è un  adattamento funzionalmente voluto .
Per fare un esempio fuori dal CrossFit, andate a dire a Michael Johnson (il più grande quattrocentista di tutti i tempi ndr) che la sua corsa era sbagliata o ridicola! Si, gli venne detto!

9 – SE FACCIO CROSSFIT NON POSSO FARE ALTRI SPORT

Se così fosse allora non saprei dare spiegazione al fatto che il concetto CrossFit adattato ad uno sport target venga utilizzato per la preparazione atletica ad esempio di squadre della NFL, reparti speciali delle forze armate americane e non, molte squadre di meccanici della NASCAR, cestisti, lottatori, velisti, saltatori, velocisti.. tutto sta nella giusta programmazione .
Un esempio tutto italiano è Michela Moioli , campionessa olimpica di snowboard cross, che unisce il CrossFit al suo allenamento con la tavola.

10 – COL CROSSFIT CI SI FA MALE FACILMENTE

Chiudiamo con il luogo comune per eccellenza: il CrossFit fa male!
Questo è uno sport a tutti gli effetti e come in qualsiasi altro sport ci si può far male, ma anche qui per esperienza, posso asserire che il 99% degli infortuni avviene in solo 2 occasioni, la prima riguarda  l’ego  che non da retta al consiglio del coach di eseguire un determinato warm-up o di limitarsi ad un determinato carico etc, il secondo è l’ errore umano , l’intensità la stanchezza spesso sono complici e un errore quasi sempre vale solo una NO REP, qualche volta capita di farsi male, esattamente come si inciampa per strada, o si sbatte il mignolo del piede contro la porta!
Il killer non è il CrossFit ,ma il fatto che non siamo cyborg, ma umani , grazie al CrossFit anche un pò di più!

PER SAPERNE DI PIU’ SUL CROSSFIT E PARLARE CON UNO DEI NOSTRI COACHES CLICCA QUI!   Prenota qui!

The post 10 falsi miti sul CrossFit appeared first on CrossFit Genova.

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 25 luglio 2025
Mangiare lentamente: il metodo scientifico per dimagrire senza dieta. By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Una forchetta può fare più di una dieta. Sul serio. La maggior parte delle persone mangia in fretta. Troppo in fretta. Il risultato? Peggiore digestione Più calorie ingerite Più fame poco dopo Meno soddisfazione dal cibo Ecco perché imparare a mangiare lentamente può letteralmente trasformare il tuo corpo, la tua salute e il tuo rapporto con il cibo. Cosa succede quando mangi Piano? 1. Il tuo corpo ha il tempo di fermarti Ci vogliono circa 20 minuti perché il cervello registri la sazietà. Se mangi tutto in 5-10 minuti, rischi di superare il tuo limite naturale e accorgertene solo quando sei già troppo pieno. 2. Ti sazi con meno cibo Mangiando lentamente, il tuo corpo ti dice "stop" prima. Meno calorie. Più controllo. Nessuna fame dopo. Lo dice anche la scienza Uno studio dell’ Università del Rhode Island ha fatto mangiare lo stesso piatto di pasta a due gruppi: Velocita Tempo Calorie ingerite Veloce 9 minuti 646 kcal Lento 29 minuti 579 kcal Stesso cibo, -67 calorie. Chi ha mangiato piano si è sentito più sazio per ore. I benefici del mangiare lento Migliore digestione (più saliva, più enzimi, meno gonfiore) Controllo dell’appetito (addio fame nervosa) Meno abbuffate e sensi di colpa Più energia e concentrazione dopo i pasti 5 strategie pratiche per rallentare Mastica almeno 15 volte ogni boccone Appoggia le posate tra un morso e l’altro Elimina distrazioni: niente telefono, TV o scroll Usa piatti più piccoli per porzioni più gestibili Dedica almeno 20 minuti ad ogni pasto "Se non hai tempo per mangiare bene, avrai tempo per digerire male." Meno abbuffate. Più controllo. Mangiare lentamente è una delle strategie più semplici e potenti che puoi adottare oggi stesso. Non serve forza di volontà. Serve solo consapevolezza e qualche minuto in più. Sfida per te: Cronometra il tuo prossimo pranzo. Riesci a superare i 20 minuti? Poi scrivici nei commenti come ti sei sentito . Pronto a rallentare e trasformare il tuo rapporto con il cibo? All’interno del nostro programma di allenamento e coaching nutrizionale a CrossFit Genova, insegniamo ai nostri membri a mangiare con consapevolezza , senza diete rigide, senza stress. Perché mangiare bene non significa contare le calorie. Significa ascoltare il corpo . E rispettarlo. Vuoi scoprire come applicare questi principi nella tua vita quotidiana? Prenota una consulenza gratuita con il nostro team (cliccando qui sotto). Ti aiuteremo a capire da dove partire e come migliorare i tuoi risultati—non solo in palestra, ma anche a tavola.
Autore: Marco Berta 18 luglio 2025
Hai poco tempo ma vuoi tornare in forma? Questo metodo è per te. By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Se hai una vita piena, allenarti non è facile. Tra lavoro, famiglia e responsabilità, il tempo per te sembra sempre il primo a saltare. Nel frattempo, il corpo cambia: aumentano i dolori, l’energia cala, la forma fisica peggiora. La buona notizia? Non hai bisogno di 6 allenamenti a settimana o diete impossibili. Serve solo un metodo intelligente e sostenibile. Perché il vecchio modello non funziona più A 20 anni bastava sudare e mangiare a caso per ottenere risultati. Ma oggi non funziona più così. Non hai tempo da perdere in palestra ogni giorno o a seguire regole troppo rigide. Se vuoi tornare in forma con una vita piena di impegni, serve un approccio efficace, semplice e compatibile con la tua routine. Il metodo CrossFit Genova per chi ha una vita piena A CrossFit Genova aiutiamo ogni giorno uomini e donne tra i 30 e i 50 anni a rimettersi in forma, anche con pochissimo tempo. Ecco cosa funziona davvero: 2 o 3 allenamenti da 1 ora a settimana Lezioni guidate da coach esperti , adatte a tutti i livelli Movimenti funzionali che migliorano forza, mobilità e resistenza Un piano alimentare flessibile , senza estremismi o rinunce impossibili Un ambiente di supporto , dove non devi pensare a nulla: ti diciamo noi cosa fare, come e quando In un’ora fai tutto: riscaldamento, parte tecnica e allenamento. Nessun tempo sprecato, massima resa. Alimentazione: semplice, efficace, sostenibile Non ti serve una dieta da atleta professionista. Con noi impari a mangiare meglio, senza contare ogni grammo e senza dover cucinare pasti separati dalla tua famiglia. Lavoriamo su abitudini reali, compatibili con il tuo stile di vita. Migliori settimana dopo settimana, senza ossessioni né regole rigide.  Il vero vantaggio? Non devi fare tutto da solo A 40 anni, prendere ogni decisione richiede energie che spesso non hai. Per questo il nostro sistema ti toglie il peso dell'organizzazione: tu ti presenti, noi pensiamo a tutto il resto. Chi ha già iniziato ha ottenuto: Più energia durante il giorno Meno dolori e rigidità Miglioramento della postura Un corpo che funziona meglio Più forza, resistenza e autostima Come iniziare Non serve essere già in forma. Ti basta prenotare una consulenza gratuita (cliccando qui sotto) , venire a parlare con noi e vedere se fa per te. CrossFit GenovA Il primo passo te lo rendiamo semplice.
Autore: Marco Berta 11 luglio 2025
l’Accountability è la Chiave per Raggiungere i Tuoi Obiettivi Fitness (e 5 Modi per Sfruttarla Subito) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Hai mai iniziato una dieta o un programma di allenamento super motivato… e poi mollato tutto dopo due settimane? Non sei solo. La verità? La motivazione da sola non basta. Serve qualcuno (o qualcosa) che ti tenga sul pezzo. Serve accountability.” Cos’è davvero l’accountability? In parole semplici: significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni , con il supporto di qualcuno che ti aiuta a restare focalizzato. Non è controllo, non è giudizio. È una spinta gentile ma costante , che ti ricorda perché hai iniziato. Quando ti alleni da solo, è facile saltare un giorno. Ma se sai che qualcuno ti aspetta al box, o che il tuo coach controllerà il tuo WOD… lo fai, punto. Perché è fondamentale per il tuo percorso fitness? Numeri alla mano: Solo avere un’idea (“Voglio rimettermi in forma”) = 10% di possibilità di riuscirci. Fare un piano (“Vado in palestra 3 volte a settimana”) = 50% . Avere qualcuno che ti tiene responsabile = 95% di successo. La differenza? Non sei solo. 5 Consigli per Sfruttare l’Accountability nella Tua Routine 1. Tieni traccia dei tuoi progressi Scrivi cosa fai, come ti senti, cosa mangi. Oppure scatta foto settimanali. Vedere nero su bianco i cambiamenti è un booster pazzesco. "Prova questo: Diario settimanale + una foto ogni lunedì mattina." 2. Imposta obiettivi SMART Non basta dire “Voglio perdere peso”. Meglio: “Perdo 2 kg in 4 settimane allenandomi 3 volte e camminando 5k al giorno”. "Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico e con una Scadenza." 3. Festeggia ogni traguardo Ogni allenamento fatto è una vittoria. Anche se è solo un EMOM di 10’. Metti un euro in un barattolo per ogni allenamento fatto. A fine mese: premio! "Ricompense sane = più costanza." 4. Trova un Buddy Allenati con qualcuno. Scrivetevi prima del WOD. Fate check-in a fine settimana. Un amico che ti dice: “Dai oggi ci sei?” può fare la differenza. "Tagga il tuo gym buddy nei commenti e ringrazialo!" 5. Lavora con un Coach Un coach non è solo uno che ti corregge il back squat. È una figura di riferimento , ti ascolta, ti guida e ti tiene responsabile. "Pagare un coach è anche un investimento che ti fa prendere sul serio ciò che fai."  Il mindset conta (più di quanto pensi) Prova a cambiare prospettiva: Invece di pensare “Devo allenarmi”, pensa “Mi sto prendendo cura di me”. È tutta un’altra storia. E ricordati: non devi farlo da solo/a. Alla fine, accountability è solo un altro nome per “aiuto”. E chiedere aiuto è da forti. Pronto/A a scoprire quanto puoi ottenere se qualcuno ti tiene davvero responsabile? Prenota ora una consulenza gratuita con un nostro coach . Parliamo dei tuoi obiettivi, ti aiutiamo a strutturare il percorso… e iniziamo insieme. Clicca qui sotto...
Altri post